Venerdì Culturale 04.04.2025 “Obiettivi del Piano Mattei per lo sviluppo agroalimentare in Africa”

Relatore: Lorenzo Ortona (Coordinatore Vicario della Struttura di Missione per il Piano Mattei)
Modera Andrea Sonnino (Presidente della FIDAF)
Il seminario si svolgerà in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®
Per partecipare da remoto è necessario iscriversi al seguente LINK:
https://attendee.gotowebinar.com/register/4267681162208367196
Al termine dell’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar.
Si raccomanda di seguire le istruzioni per la verifica dei requisiti di sistema.
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP
(NB non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se si utilizza il collegamento telefonico mediante il numero ricevuto al momento dell’iscrizione)
—
Il Piano Mattei concentra le sue attività, in un’ottica incrementale, in 14 Paesi del continente africano, focalizzandosi su 6 settori prioritari. Tra questi, l’agricoltura, declinata in sviluppo rurale, miglioramento delle filiere attraverso il potenziamento delle infrastrutture e la diffusione di tecnologie e know-how innovativi, riveste un ruolo rilevante.
A un anno dal suo lancio, l’incontro con FIDAF sarà l’occasione per illustrare gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere e i primi risultati relativi allo sviluppo agroalimentare derivanti dalle progettualità messe in atto nell’ambito del Piano Mattei.
Lorenzo Ortona
Nato a Ginevra (Svizzera), 21 maggio 1976. Università di Roma: laurea in giurisprudenza, ottobre 2000. In seguito ad esame di concorso nominato Segretario di legazione in prova nella carriera diplomatica, 23 dicembre 2002. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 23 dicembre 2002-22 settembre 2003. (In applicazione alla Dir. Gen. Affari Politici Multilaterali e Diritti Umani, Uff. VI e alla Dir. Gen. Paesi Europa, Uff. IV). Confermato in ruolo dal 23 settembre 2003 e nominato Segretario di legazione. Alla Dir. Gen. Paesi Europa, Uff. IV, 23 settembre 2003. Alla Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 5 febbraio 2004. Alla Segreteria Generale, Unità di Crisi, 29 dicembre 2004. Secondo segretario alla Rappresentanza permanente presso l’UE in Bruxelles, 4 settembre 2006. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario, 23 dicembre 2006. Primo segretario commerciale a Tel Aviv, 1° marzo 2010. Consigliere di legazione, 2 luglio 2013. Capo Segreteria della Dir. Gen. Unione Europea, 30 dicembre 2013. Da novembre 2014 a maggio 2015 segue il corso di aggiornamento professionale per Consiglieri di legazione previsto dall’art. 51, comma 1, lettera a) della Legge 4 giugno 2010, n. 96, organizzato dalla Dir. Gen. Risorse e Innovazione. Reggente il Consolato Generale a San Francisco, 19 settembre 2016. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2019. Confermato nella stessa sede quale Console Generale, 4 settembre 2019.
Al Ministero, 17 giugno 2021. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri, 24 giugno 2021. Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso la stessa sede, 22 ottobre 2022. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’incarico di Dirigente di livello generale presso la Struttura di missione di attuazione del piano Mattei, 23 febbraio 2024.
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica, 2017.