Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare – REGISTRAZIONE e PRESENTAZIONI

Si è dibattuto di interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare alla seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario, che si è tenuta lo scorso 25 febbraio nella sala del Parlamentino del CNEL, nella Villa Lubin, a Roma. L’evento è stato organizzato dalla FIDAF, dalla Fondazione Ravà, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dal Consiglio Nazionale dell‘Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF), con il patrocinio di Confprofessioni e CNEL. Dopo i saluti iniziali da parte dei rappresentanti degli organizzatori e degli enti patrocinanti, l’evento è stato aperto da una relazione introduttiva di scenario, in cui il prof. Fabio Pistella ha tratteggiato l’attuale situazione globale e le sfide che ci abbiamo di fronte.
Nella prima sessione, coordinata dalla dott.ssa Francesca Macioci dell’ABI, Banche a Associazioni Professionali Agricole si sono confrontati su come dialogare, condividere informazioni e definire congiuntamente le migliori strategie di finanziamento dell’innovazione necessaria a promuovere competitività e sostenibilità delle imprese agricole. La seconda sessione, da me coordinata, ha dibattuto sul valore della sostenibilità, sui dati necessari e sulle metodologie più adeguate alla sua valutazione. La terza sessione, coordinata dal collega Paolo Zaggia di Finlombarda, ha discusso i rappresentanti di primari istituti finanziari dei nuovi scenari e delle nuove strategie di sostegno finanziario al sistema agroalimentare, anche alla luce degli sviluppi della politica comunitaria, delineati dal Commissario Hansen lo scorso 19 febbraio nella “Vision for Agriculture and Food”. La tavola rotonda finale coordinata da Gianluca Buemi, ha riassunto le analisi presentate nelle tre sessioni e ha identificato proposte concrete per l’approfondimento dei temi trattati. Tra le altre indicazioni emerse, la convenienza economica e finanziaria – oltre che ambientale – dei percorsi verso la sostenibilità delle imprese agricole e di quelle agroalimentari è stata sottolineata da molti relatori. Ne risulta riaffermata l’importanza degli interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare, l’urgenza di sviluppare nuovi strumenti finanziari e di promuovere integrazione e armonizzazione delle fonti di informazione disponibili.
REGISTRAZIONE:
PRESENTAZIONI:
Massimiliano Cattozzi (prima sessione)
Roberto Bandieri (seconda sessione)
Roberta Alani (seconda sessione)
Scaldera_Giampaolo_Cesaro(seconda sessione)
Angelo Donato Berloco (seconda sessione)
Giovanni RALLO Finlombarda (terza sessione)
Autore: Andrea Sonnino – Presidente della FIDAF