Venerdì 19.06.2020 – Webinar “Mercati agroindustriali e Covid-19. Riflessioni per la ripartenza”

Venerdì 19.06.2020 – Webinar “Mercati agroindustriali e Covid-19. Riflessioni per la ripartenza”

Venerdì 19 giugno 2020, ore 15:00 – 16.30

Gli effetti della pandemia da Covid-19 sui mercati sono uno dei principali temi di dibattito presenti sul tavolo di discussione dei nuovi scenari che il sistema agroalimentare si trova oggi, inaspettatamente, ad affrontare: gli shock sulle catene di approvvigionamento alimentare dovuti, tra l’altro, a carenze di manodopera, input e interruzioni nelle reti di trasporto; i comportamenti imprevedibili dei consumatori, il cambiamento degli stili di consumo alimentare con un abbandono dell’Ho.Re.Ca. a favore di un ritorno ai pasti preparati e consumati in casa. Obiettivo di questo terzo incontro è articolare un intervento illustrativo della situazione del commercio internazionale e dei mercati agroindustriali durante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, offrendo il punto di vista teorico, della ricerca economico-agraria, e quello di chi guarda all’aspetto concreto perché opera direttamente nel settore e ne partecipa alle dinamiche. Nell’incontro si proporrà, innanzitutto, un inquadramento generale della situazione relativa agli scambi e alle dinamiche di domanda e offerta sui mercati agroindustriali internazionali, su cui emergenza sanitaria e diffuse tendenze protezionistiche hanno generato difficoltà e turbamenti. In particolare, si esaminerà la posizione dei prodotti agroalimentari, oggetto di politiche commerciali al pari dei presidi sanitari. Tra i punti discussi:

• l’incidenza sui costi per nuovi protocolli di tutela di operatori e consumatori,

• possibili interruzioni di consolidate supply chain agroalimentari (mancate forniture e relazioni interrotte),

• una complessa gestione della logistica,

• modifiche nei consumi e nel delivery che si ripercuotono a monte sulle imprese agroalimentari e sui fornitori.

Le difficoltà emerse possono però avere generato soluzioni innovative e/o aperto (o, forse, riscoperto) spazi di interesse sui mercati. Dalla discussione si cercherà di far emergere riflessioni utili per comprendere quali possano essere le possibili corsie da imboccare per la ripartenza dei mercati e delle filiere agroalimentari.

Tre colleghi dell’accademia (Alessandra Castellini, Domenico Regazzi e Rocco Roma) ne parleranno insieme ad interlocutori privilegiati in quanto operatori esperti del settore agroalimentare e mercati internazionali (Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo, Valentina Mellano, CEO di Nord Ovest logistics, Sara Grasso, import/export manager di Oranfrizer). Il webinar SIEA si rivolge ad un pubblico ampio di studenti, operatori, accademici, policy makers e figure istituzionali e legate alla libera professione. I temi saranno trattati sotto una duplice luce, teorica e operativa, assecondando in questo la natura stessa della Società di Economia Agroalimentare, composta di persone dedite alla ricerca universitaria ma anche di operatori attivi nel settore agroalimentare internazionale. L’obiettivo ultimo degli organizzatori è quello di stimolare una discussione vivace e interessante su un contesto estremamente attuale a livello mondiale…

Vedi allegato

19

Autore : Società Italiana di Economia Agroalimentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *