Una minaccia galleggiante: i container marittimi diffondono malattie e parassiti

Una minaccia galleggiante: i container marittimi diffondono malattie e parassiti

La Convenzione Internazionale per la Protezione Fitosanitaria di fronte alle sfide del commercio globalizzato

17 Agosto 2016, Roma – Mentre le fuoriuscite di petrolio destano grande preoccupazione e forte interesse pubblico, le “fuoriuscite biologiche”, che rappresentano una minaccia di lungo termine anche maggiore, non godono della stessa attenzione.

Fu un fungo esotico a devastare miliardi di alberi di castagno americani agli inizi del XX secolo, alterando drammaticamente il paesaggio e l’ecosistema, mentre oggi il minatore smeraldino del frassino – un altro parassita che ha raggiunto nuovi habitat viaggiano lungo è le rotte commerciali internazionali – minaccia di fare lo stesso con un albero di gran pregio da tempo usato dagli uomini per costruire maniglie, chitarre e mobili da ufficio.

Forse la più grande “fuoriuscita biologica” mai registrata si verificò quando un microorganismo fungino eucariote chiamato Phytophthora infestans – dal greco “distruttore di piante” – fu trasportato dalle Americhe in Belgio. In pochi mesi arrivò in Irlanda, dove innescò una malattia delle patate che portò fame, morte e migrazioni di massa.

E la lista continua. Un parente del rospo tossico delle canne molto diffusa in Australia è recentemente sbarcato in Madagascar, trasportato da una nave cargo. Il Madagascar ha una biodiversità unica, e la capacità delle femmine di rospo di deporre fino a 40.000 uova all’anno le rende una minaccia micidiale per i lemuri e gli uccelli locali, mettendo a rischio anche l’habitat naturale di un gran numero di piante ed animali. A Roma, le autorità municipali stanno intensificando la campagna annuale contro la zanzara tigre, una specie invasiva che raggiunse via nave l’ Albania negli anni ’70. L’Aedes albopictus, famosa per le sue punture aggressive, è oggi molto prolifica in tutta Italia ed il riscaldamento globale renderà le coste dell’Europa settentrionale particolarmente adatte alla colonizzazione…

Vedi articolo

Garden of Carlos V in the Alcázar  - Joaquin Sorolla
Garden of Carlos V in the Alcázar – Joaquin Sorolla

Autore : FAO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *