Un Ponte contro la Xylella fastidiosa

Ponte (Pest Organisms Threatening Europe) è un progetto di ricerca internazionale di quattro anni finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020-Societal Challenge 2-2014. Ponte ha l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze sulla genetica, la biologia, l’epidemiologia, l’ecologia dei vettori e gli impatti economici di tre patosistemi che rappresentano una minaccia concreta per le colture agrarie e forestali del territorio dell’Ue. Particolare attenzione è dedicata all’organismo da quarantena Xylella fastidiosa, cui è destinato il 40% del budget di 6.850.000,00 euro. È proprio per l’urgenza di affrontare l’epidemia di Xylella, nel cui studio un ruolo trainante hanno avuto i ricercatori della sede di Bari dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr, che la Commissione europea ha proposto di finanziare in via eccezionale il progetto Ponte, allo scopo di far progredire rapidamente le conoscenze, le tecniche di rilevazione e le opzioni di gestione al fine di contenere la diffusione di questo batterio.

Il progetto mira all’individuazione di strategie di contenimento sostenibili dal punto di vista economico, tecnico e ambientale. Tre i patosistemi oggetto di indagine: Xylella fastidiosa e specie di emitteri vettori; Candidatus Liberibacter solanacearum e specie di psille vettori; Hymenoscyphus fraxineus e nuove specie di Phytophthora spp.
La Xylella fastidiosa (Xf) è un batterio Gram-negativo, fortemente implicato nel Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (Codiro), rilevato per la prima volta in Puglia nel 2013, nell’area del Salento. Il ceppo di Xf trovato in Italia e denominato Codiro appartiene alla sottospecie ‘Pauca’ ed è distinto geneticamente dai ceppi già noti della stessa sottospecie che attaccano gli agrumi. È un ceppo di nuova identificazione, il cui ‘gemello’ è stato intercettato recentemente in Costa Rica su oleandro e caffè. Sebbene Xf sia largamente distribuita nel continente americano con gravi danni a colture di agrumi, vite, alberi da frutto e piante forestali, il suo ritrovamento nel territorio europeo rappresenta una nuova e grave minaccia per l’agricoltura dell’intera Eurozona…
Bonneville Savoy, William Turner
Bonneville Savoy, William Turner
Autore : Rassegna Stampa Georgofili INFO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *