Soluzioni tecniche e linee di indirizzo per il rinnovo degli oliveti italiani

La filiera olivicolo-olearia si è riunita a Spoleto. Intensivo o superintensivo? La possibilità di utilizzare il germoplasma italiano per la costituzione di impianti ad altissima densità e la diffusione di tecniche di agricoltura di precisione costituiscono alcuni dei punti cruciali per il rinnovamento dell’olivicoltura italiana.

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio si conferma un importante punto di aggregazione per la filiera olivicola-olearia italiana. Ne è prova la grande partecipazione di pubblico, costituito da ricercatori, addetti ai lavori e appassionati, registrata in occasione del convegno tenutosi il 13 e 14 novembre a Spoleto e intitolato “Il rilancio dell’olivicoltura italiana: aspetti tecnici e linee guida“. In occasione del convegno, organizzato in collaborazione con il Comune di Spoleto, sono state presentate le soluzioni tecniche e le linee di indirizzo per il rinnovo degli oliveti italiani in modo da orientare gli investimenti secondo criteri di convenienza economica, di affidabilità e di sostenibilità ambientale. Il convegno, oltre agli approfondimenti su importanti aspetti tecnico-scientifici, ha fornito un’occasione di confronto e dibattito tra le istituzioni nazionali e regionali e i portatori di interesse della filiera olivicolo-olearia…

Vedi articolo: Soluzioni tecniche e linee di indirizzo per il rinnovo degli oliveti italiani

Thomson's Aolsharfe, William Turner
Thomson’s Aolsharfe, William Turner
Autore : Giovanni Caruso da Teatro Naturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *