Riprendono il 6 ottobre i Venerdì culturali (in presenza e da remoto)

Riprendono il 6 ottobre i Venerdì culturali (in presenza e da remoto)

Inizierà il prossimo 6 ottobre e proseguirà fino al 15 dicembre il venticinquesimo ciclo dei Venerdì Culturali. Come da tradizione ormai consolidata, il ciclo prevede una conferenza per settimana – tutti i venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Il programma provvisorio riportato qua sotto prevede interventi di qualificati relatori su temi di grande attualità e rilevanza.

Anche per questo ciclo i Venerdì Culturali si svolgeranno in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®, per dar modo di partecipare agli interessati residenti fuori Roma. I Venerdì Culturali sono organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma con il patrocinio di CONFPROFESSIONI e con il contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Agli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP per la partecipazione ad ogni conferenza. Non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se collegati mediante il numero telefonico ricevuto al momento dell’iscrizione.

Per info: scrivere a  fidaf.livenza6@gmail.com o info@ardaf.it e/o visitare www.fidaf.itwww.ardaf.it www.agronomiroma.it.

 

Data Titolo Relatori
06/10 Agrumi: Storia del mondo

 

Giuseppe Barbera – Università di Palermo

 

13/10 Borghi ed aree interne: prospettive innovative per luoghi identitari
Presso Confagricoltura | Corso Vittorio Emanuele II, 101 – Roma
Ore 09:30 – 18:30
Convegno organizzato nell’ambito del 13° Cerealia Festival – Edizione 2023
Programma scaricabile a questo link
20/10  

Ruolo del digitale in agricoltura

Valerio Cristofori – Università della Tuscia

Daniele Sarri – Università di Firenze

27/10 Produzione di ortaggi nello spazio Luca Nardi – ENEA
Marta del Bianco – ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
03/11  

Riconoscimento delle piante infestanti: passione, arte e necessità

 

Pasquale Viggiani – Università di Bologna
10/11 I Paesaggi del dissesto Idrogeologico. Alluvioni e frane, nel maggio 2023, in Emilia-Romagna Eugenio Di Loreto – SIGEA
Paride Antolini – Ordine dei geologi dell’Emilia Romagna
17/11 Banche, agricoltura e Stato italiano tra il 1861 ed il 1946
(In collaborazione con Fondazione Ravà)
Federico Pascucci – Fondazione Ravà
Simone Misiani – Università di Teramo
Roberto Reali – CNR
24/11 Stato delle foreste in Italia Davide De Laurentis – CUFA
Piermaria Corona – CREA
Gianluca Piovesan – UNITUS
Giancarlo Papitto – CUFA
01/12 Produzione avicola come risposta alla crescente domanda di proteine animali
(In collaborazione con FIDSPA)
Francesco Biguzzi – Gruppo Amadori

Marco Zampiga – Università di Bologna

15/12 Proposte della bioeconomia per una ortofrutticoltura sostenibile Lorenzo D’Avino – CREA

Roberto Matteo – CREA

 

 

 

Autore : Redazione FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *