Riprendono il 2 febbraio i Venerdì culturali (in presenza e da remoto)

Riprendono il 2 febbraio i Venerdì culturali (in presenza e da remoto)

Inizierà il prossimo 2 febbraio e proseguirà fino al 19 aprile il ventiseiesimo ciclo dei Venerdì Culturali. Come da tradizione ormai consolidata, il ciclo prevede una conferenza per settimana – tutti i venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Il programma provvisorio riportato qua sotto prevede interventi di qualificati relatori su temi di grande attualità e rilevanza.

Anche per questo ciclo i Venerdì Culturali si svolgeranno in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®, per dar modo di partecipare agli interessati residenti fuori Roma. I Venerdì Culturali sono organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma con il patrocinio di CONFPROFESSIONI e con il contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Agli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP per la partecipazione ad ogni conferenza. Non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se collegati mediante il numero telefonico ricevuto al momento dell’iscrizione.

Per info: scrivere a  fidaf.livenza6@gmail.com o info@ardaf.it e/o visitare www.fidaf.itwww.ardaf.it www.agronomiroma.it.

 

 

Data Titolo Relatori
02/02/2024 Limitazione degli sprechi alimentari Marco Lucchini (Banco alimentare)
Clara Cicatiello (UNITUS
09/02/2024 Gestione e conservazione della fauna selvatica nei territori rurali per una equilibrata coesistenza Donato Rotundo (Confagricoltura)
Ettore Randi (ex ISPRA)
Marco Franco Franolich (EPS – Ente Produttori Selvaggina)
16/02/2024 La gestione del rischio nella PAC 2023/27: misure attive, misure passive e AGRICAT Convegno organizzato dalla FIDAF e dal CONAF ad Acerenza (PZ)
23/02/2024 Le piante officinali: una potenziale alternativa alle colture tradizionali Sauro Biffi (Giardino delle Erbe e UNIBO)
Selene Rocco (Parco della Lavanda)
01/03/2024 Legge sulla figura dell’Agricoltore Custode Ferdinando Albisinni (UNITUS)
Alessandra de Seenen (INSOR)
08/03/2024 Coffee Migrant Migrant Coffee – Migrazione italiana e coltivazione del caffè a cavallo tra Ottocento e Novecento Massimo Battaglia (Accademia del Caffè Espresso)
15/03/2024 Fenomeni idrologici, geologici e di salinizzazione connessi con i cambiamenti climatici Angelo Corazza (SIGEA)
Andrea Duro (SIGEA)
22/03/2024 Le foreste sempreverdi mediterranee nell’incerto scenario ambientale Rocco Carella (Dott. For.)
Roberto Mercurio (UNIRC)
05/04/2024 L’esposizione internazionale di Orticoltura a Doha: l’esperienza e l’impegno dell’Italia nel promuovere l’innovazione tecnologica per la sicurezza alimentare e l’uso efficiente delle risorse idriche Marco Sargenti (ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)

Matteo Lucchini (Idromeccanica Lucchini)

12/04/2024 Emissioni gassose dagli allevamenti: come ridurle e come gestire correttamente gli effluenti zootecnici (In collaborazione con FIDSPA) Paolo Rossi (CRPA Reggio Emilia e Presidente ODAF Reggio Emilia)

Daniela Pezzolla (Università degli Studi di Perugia)

19/04/2024 Piante americane e non solo nella Roma imperiale Elio Cadelo (Giornalista e Scrittore)

Corrado Clini (ex Ministro dell’Ambiente)

Ugo Laneri (Biologo)

 

 

 

Autore : Redazione FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *