Richiesta di ammissione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali e Lauree affini in bandi di concorso pubblicati dalla Regione Piemonte

Richiesta di ammissione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali e Lauree affini in bandi di concorso pubblicati dalla Regione Piemonte

Pubblichiamo la lettera – inviata dalla Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali, dall’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali di Torino, dall’Associazione interprovinciale dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali di Biella e Vercelli e dall’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali delle Province di Novara e VCO –  avente come oggetto la richiesta di ammissione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali e Lauree affini in bandi di concorso pubblicati dalla Regione Piemonte.


Al Presidente della Regione Piemonte

On. Alberto Cirio

E p.c.

Ai componenti della Giunta

Ai Consiglieri Regionali

Oggetto: Richiesta di ammissione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali e Lauree affini in bandi di concorso pubblicati dalla Regione Piemonte

Egregio Presidente

Le sottoscritte associazioni che rappresentano a livello nazionale e regionale la categoria professionale dei Laureati in scienze agrarie e forestali e lauree affini, segnalano la loro contrarietà e preoccupazione relativamente ai bandi di concorso per assunzione di personale in categoria d, posizione economica d1, a tempo pieno e indeterminato, pubblicati dalla Regione Piemonte, che a loro giudizio discriminano i giovani colleghi.

Ref: https://bandi.regione.piemonte.it/concorsi-incarichi-stage/concorso-pubblico-assunzioni-tempo-indeterminato-categoria-bando-195-area-tecnica-ambientale

Sulla scorta delle competenze richieste, riteniamo che alcuni bandi riguardino pienamente la categoria, ma i giovani laureati in Scienze Agrarie Forestali possono partecipare ad uno solo e precisamente al bando n. 196 – 50 posti come “istruttore addetto ad attività in materia di agricoltura e foreste”, per cui è giustamente richiesta la laurea nelle nostre materie.

In particolare i seguenti bandi escludono i laureati Scienze Agrarie e Scienze Forestali:

n. 195 – 26 posti come “istruttore addetto ad attività di pianificazione e gestione ambientale e delle risorse naturali”: in questo tale caso sono ammesse solamente le lauree in scienze ambientali, biologiche, naturali e chimica, tralasciando i laureati in Scienze Agrarie e Forestali, che oltre alle competenze fornite dai Corsi di Laurea considerati dal bando, sono in possesso di competenze relative alla pianificazione, programmazione, protezione e gestione sostenibile del patrimonio forestale;

n. 194 – 54 posti come “istruttore addetto ad attività tecniche del territorio” in tale bando sono ammesse solo le lauree ingegneria, architettura e scienze geologiche, sebbene i laureati in Scienze Agrarie e Scienze Forestali siano dotati delle competenze necessarie, ad esempio, per mansioni quali:

– la gestione dei processi di valorizzazione del patrimonio immobiliare;

– la progettazione e direzione di lavori pubblici, definizione dei parametri urbanistici, artistici, storici, archeologici, calcolo delle strutture, dimensionamento e determinazione preventiva dei costi, redazione capitolati e disciplinari tecnici, dimensionamento degli impianti, tecniche e tecnologie di risparmio energetico ed utilizzo fonti alternative;

Altre mansioni sono invece di piena competenza dei laureati in Scienze Agrarie e Forestali, fra le quali:

  • gli interventi in materia di difesa del suolo e di ingegneria naturalistica e sismica per la mitigazione del rischio;
  • attività per la previsione e prevenzione delle varie forme di rischio e la predisposizione di linee guida e modelli di intervento;
  • la programmazione e la gestione degli interventi di sistemazione idrogeologica e di idraulica;
  • le opere idrauliche e le attività di polizia idraulica;
  • le opere di bonifica e irrigazione.

Per tanto le associazioni firmatarie della presente istanza chiedono l’integrazione della categoria professionale che rappresentano, nei bandi di cui alla presente lettera, al fine di ovviare ad una palese discriminazione verso i giovani laureati in Scienze Agrarie e Forestali e lauree affini.

In attesa di cortese riscontro, si inviano distinti saluti.

FIDAF – Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali

Il Presidente Dott. Andrea Sonnino

ADAF TORINO – Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali di Torino

Il Presidente Dott. Massimo Tirone

ADAF BIELLA e VERCELLI – Associazione interprovinciale dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali di Biella e Vercelli

Il Presidente Dott. Antonio Finassi

ADAF NOVARA E VCO – Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali delle Province di Novara e VCO

Il Presidente Dott. Silvano Bertini

Autore : Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *