Premio tesi di laurea

L’associazione “Vivi la Valpolicella” grazie al contributo della Cantina Valpolicella di Negrar- Verona e della Valpolicella Benaco Banca e in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, la Strada del Vino Valpolicella e il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, con il patrocinio della Provincia di Verona, della Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali –Associazione di Verona dei Comuni della Valpolicella Storica assegna un premio per una tesi di laurea:

nel campo dell’economia, della viticoltura e dell’enologia su argomenti con

possibili applicazioni e/o ipotesi di sviluppo nel territorio della Valpolicella

L’iniziativa si propone l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo e alla divulgazione delle conoscenze scientifiche nel campo dell’economia, della viticoltura e dell’enologia riferite al territorio della Valpolicella, in ricordo del Socio Fondatore Prof. Francesco Quintarelli e della sua passione per la viti-enologia della terra natia.

Il premio consiste in un importo di denaro di €1500 e in un diploma rilasciato dall’Associazione Vivi la Valpolicella.

L’ importo è così suddiviso:

1) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo della viticoltura per

un importo di € 500,00;

2) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo dell’economia per un importo di € 500,00;

3) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo dell’enologia per un importo di € 500,00;

Argomenti oggetto del premio

Gli argomenti affrontati dalle tesi dovranno riguardare in modo esplicito le tematiche di seguito specificate: tematiche relative alla viticoltura, all’economia e all’enologia da intendersi in qualsiasi ambito disciplinare ed approccio alla ricerca: dalle conoscenze di base dei meccanismi biologici, fisici e chimici sottesi alla filiera vitivinicola, a quelli tecnologici, fino agli aspetti economici e sociali. Nella sintesi della Tesi di laurea ed in fase di presentazione degli elaborati risultati vincitori, dovranno essere indicati i possibili riferimenti o applicazioni e/o possibili ipotesi di sviluppo nell’areale della Valpolicella.

Requisiti per la partecipazione

  1. a) Aver discusso la tesi di Laurea (triennale) o Laurea Magistrale presso una Università Italiana pubblica o privata, su argomenti oggetto del premio.
  1. b) Aver ottenuto il diploma per un corso di Laurea (triennale) o Laurea Magistrale (di secondo livello), nel corso degli anni accademici 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al premio dovrà essere presentata su carta bianca ed essere recapitata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o in alternativa essere consegnate a mano presso la sede

dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona in Via Leoncino 6, Palazzo Erbisti 37121 Verona con la seguente intestazione: XVIII EDIZIONE CONCORSO VIVI LA VALPOLICELLA 2014- 2015 c/o Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona entro e non oltre il 30 aprile 2015. Farà fede la data del timbro postale o la ricevuta rilasciata dalla segreteria.

Nella domanda di partecipazione dovranno essere riportate obbligatoriamente le seguenti informazioni:

– Cognome e nome del candidato, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e recapiti telefoni e di posta elettronica.

– Titolo della Tesi;

– Esplicito assenso, pena l’esclusione dal concorso, all’eventuale divulgazione della sintesi della Tesi da

parte della stessa Associazione Vivi la Valpolicella.

– Indirizzo al quale inviare le comunicazioni relative al premio, se diverso da quanto precisato.

– Autorizzazione al trattamento dei dati trasmessi ai sensi delle vigenti normative (D.L.196/2003).

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione che non verrà restituita:

– copia del certificato di laurea recante il voto finale e la sessione in cui è stata discussa la tesi (per tesi magistrale)

– 3 copie cartacee della tesi di laurea firmate dal relatore, per certificarne la conformità alla tesi originale.

– Una sintesi della tesi – in forma scientifico- in formato Word o Pdf (cd o e-mail) con indicati i possibili riferimenti o applicazioni e/o possibili ipotesi di sviluppo nell’areale della Valpolicella.

– La dichiarazione che la tesi o parte di essa non è già stata oggetto di pubblicazione su riviste nazionali o estere, ovvero, nel caso la tesi sia stata già pubblicata in tutto o in parte, la precisazione delle testate e delle date di pubblicazione.

Obblighi dei partecipanti

Con l’invio della documentazione sopra descritta il partecipante si assume l’obbligo, in caso di vincita, di partecipare personalmente e direttamente alla cerimonia di premiazione. In tale occasione il premiato esporrà sinteticamente obbiettivi, metodo e conclusioni del proprio lavoro.

Il solo fatto di inviare la documentazione richiesta implica da parte del candidato l’accettazione di tutte le norme e le procedure esposte in questo bando pena l’esclusione dal premio stesso.

Modalità di valutazione

La Commissione giudicatrice del premio è composta dal Presidente della Banca della Valpolicella, dal Presidente e Direttore della Cantina Valpolicella di Negrar; dal Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, dal Presidente della Strada del Vino Valpolicella, dal Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, dal Vicepresidente dell’Associazione Vivi la Valpolicella, da un Rappresentante del Dipartimento di Biotecnologie e di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona o da loro rispettivi delegati e da altri illustri rappresentanti del settore vitivinicolo della Valpolicella.

Le modalità di discussione interna alla commissione per l’assegnazione dei premi sono autonomamente decise dalla Commissione stessa. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.

La Commissione si riserva il diritto di non assegnare il premio se a suo insindacabile giudizio tra i lavori presentati nessuno fosse ritenuto meritevole e/o di assegnare anche altri riconoscimenti a lavori particolarmente originali.

La Commissione esaminerà le tesi entro il 30 aprile 2015. L’assegnazione del premio avverrà con relativa cerimonia in occasione di un evento appropriato in Valpolicella entro il 30 settembre 2015.

Per Informazioni ed invio sintesi delle tesi:

Dott. Zampini S.

zampini.s@tiscali.itPREMIO TESI DI LAUREA

“Vivi la Valpolicella 2014-2015”

XVIII EDIZIONE

L’associazione “Vivi la Valpolicella” grazie al contributo della Cantina Valpolicella di Negrar- Verona e della Valpolicella Benaco Banca e in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, la Strada del Vino Valpolicella e il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, con il patrocinio della Provincia di Verona, della Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali –Associazione di Verona dei Comuni della Valpolicella Storica assegna un premio per una tesi di laurea: nel campo dell’economia, della viticoltura e dell’enologia su argomenti con possibili applicazioni e/o ipotesi di sviluppo nel territorio della Valpolicella.

L’iniziativa si propone l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo e alla divulgazione delle conoscenze scientifiche nel campo dell’economia, della viticoltura e dell’enologia riferite al territorio della Valpolicella, in ricordo del Socio Fondatore Prof. Francesco Quintarelli e della sua passione per la viti-enologia della terra natia.

Entità del premio

Il premio consiste in un importo di denaro di €1500 e in un diploma rilasciato dall’Associazione Vivi la Valpolicella.

L’ importo è così suddiviso:

1) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo della viticoltura per un importo di € 500,00;

2) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo dell’economia per un importo di € 500,00;

3) per la migliore tesi di Laurea (triennale) o tesi di Laurea Magistrale inerente il campo dell’enologia per un importo di € 500,00;

Argomenti oggetto del premio

Gli argomenti affrontati dalle tesi dovranno riguardare in modo esplicito le tematiche di seguito specificate:

tematiche relative alla viticoltura, all’economia e all’enologia da intendersi in qualsiasi ambito disciplinare ed approccio alla ricerca: dalle conoscenze di base dei meccanismi biologici, fisici e chimici sottesi alla filiera vitivinicola, a quelli tecnologici, fino agli aspetti economici e sociali. Nella sintesi della Tesi di laurea ed in fase di presentazione degli elaborati risultati vincitori, dovranno essere indicati i possibili riferimenti o applicazioni e/o possibili ipotesi di sviluppo nell’areale della Valpolicella.

Requisiti per la partecipazione

  1. a) Aver discusso la tesi di Laurea (triennale) o Laurea Magistrale presso una Università Italiana pubblica o privata, su argomenti oggetto del premio.
  1. b) Aver ottenuto il diploma per un corso di Laurea (triennale) o Laurea Magistrale (di secondo livello), nel corso degli anni accademici 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al premio dovrà essere presentata su carta bianca ed essere recapitata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o in alternativa essere consegnate a mano presso la sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona in Via Leoncino 6, Palazzo Erbisti 37121 Verona con la seguente intestazione: XVIII EDIZIONE CONCORSO VIVI LA VALPOLICELLA 2014- 2015 c/o Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona entro e non oltre il 30 aprile 2015. Farà fede la data del timbro postale o la ricevuta rilasciata dalla segreteria.

Nella domanda di partecipazione dovranno essere riportate obbligatoriamente le seguenti informazioni:

– Cognome e nome del candidato, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e recapiti telefoni e di posta elettronica.

– Titolo della Tesi;

– Esplicito assenso, pena l’esclusione dal concorso, all’eventuale divulgazione della sintesi della Tesi da parte della stessa Associazione Vivi la Valpolicella.

– Indirizzo al quale inviare le comunicazioni relative al premio, se diverso da quanto precisato.

Associazione

“Vivi la Valpolicella”

Sede : Via Pighi,1 Fraz. San Vito- 37024 Negrar(VR)

Tel. e fax 0457501333 e-mail :vivilavalpolicella@gmail.com

– Autorizzazione al trattamento dei dati trasmessi ai sensi delle vigenti normative (D.L.196/2003).

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione che non verrà restituita:

– copia del certificato di laurea recante il voto finale e la sessione in cui è stata discussa la tesi (per tesi magistrale)

– 3 copie cartacee della tesi di laurea firmate dal relatore, per certificarne la conformità alla tesi originale.

– Una sintesi della tesi – in forma scientifico- in formato Word o Pdf (cd o e-mail) con indicati i possibili riferimenti o applicazioni e/o possibili ipotesi di sviluppo nell’areale della Valpolicella.

– La dichiarazione che la tesi o parte di essa non è già stata oggetto di pubblicazione su riviste nazionali o estere, ovvero, nel caso la tesi sia stata già pubblicata in tutto o in parte, la precisazione delle testate e delle date di pubblicazione.

Obblighi dei partecipanti

Con l’invio della documentazione sopra descritta il partecipante si assume l’obbligo, in caso di vincita, di partecipare personalmente e direttamente alla cerimonia di premiazione. In tale occasione il premiato esporrà sinteticamente obbiettivi, metodo e conclusioni del proprio lavoro. Il solo fatto di inviare la documentazione richiesta implica da parte del candidato l’accettazione di tutte le norme e le procedure esposte in questo bando pena l’esclusione dal premio stesso.

Modalità di valutazione

La Commissione giudicatrice del premio è composta dal Presidente della Banca della Valpolicella, dal Presidente e Direttore della Cantina Valpolicella di Negrar; dal Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, dal Presidente della Strada del Vino Valpolicella, dal Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, dal Vicepresidente dell’Associazione Vivi la Valpolicella, da un Rappresentante del Dipartimento di Biotecnologie e di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona o da loro rispettivi delegati e da altri illustri rappresentanti del settore vitivinicolo della Valpolicella.Le modalità di discussione interna alla commissione per l’assegnazione dei premi sono autonomamente decise dalla Commissione stessa. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.

La Commissione si riserva il diritto di non assegnare il premio se a suo insindacabile giudizio tra i lavori presentati nessuno fosse ritenuto meritevole e/o di assegnare anche altri riconoscimenti a lavori particolarmente originali.

La Commissione esaminerà le tesi entro il 30 aprile 2015. L’assegnazione del premio avverrà con relativa cerimonia in occasione di un evento appropriato in Valpolicella entro il 30 settembre 2015.

Per Informazioni ed invio sintesi delle tesi:

Dott. Zampini S.

zampini.s@tiscali.it

logo valpola

Autore : Associazione "vivi la valpolicella"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *