LED e smart tech: la dieta energetica dei Musei Italiani

LED e smart tech: la dieta energetica dei Musei Italiani

Firmato accordo tra il Ministero dei Beni Culturali ed ENEA. Il protocollo d’intesa porterà a risparmi fino al 40% grazie a illuminazione e climatizzazione più efficienti.

(Rinnovabili.it) – L’estate non coglierà impreparati musei ed edifici storici italiani. Per loro infatti la dieta è già iniziata. Quella energetica si intende. E’ di oggi l’accordo firmato da Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), e da  Federico Testa, presidente dell’Agenzia ENEA, per la riduzione della bolletta energetica dei principali luoghi della cultura italiana.

La nuova intesa permetterà, nei prossimi tre anni, di mettere in campo una serie di progetti per l’abbattimento dei consumi, puntando sulle ultime soluzioni tecnologiche in tema di conservazione del patrimonio ed efficienza energetica.

Si inizierà con la valutazione dell’impronta energetica degli edifici, per poter individuare gli interventi di efficientamento più adeguati per la singola struttura. L’obiettivo è di arrivare a ridurre fino al 30% i consumi legati alla climatizzazione e tagliare fino al 40% quelli per l’illuminazione

Vedi articolo

The Garden of the Princess - Claude Monet
The Garden of the Princess – Claude Monet
Autore : Rassegna Stampa RINNOVABILI.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *