Le polizze agevolate in agricoltura: strumenti e opportunità

Le polizze agevolate in agricoltura: strumenti e opportunità

La nuova programmazione regionale e comunitaria per la gestione del rischio viene in aiuto all’agricoltura in tempi di cambiamenti climatici. Il punto con l’Associazione dei Dottori in Agraria e Dottori Forestali della Sardegna.

Il 14/06/2024 si è tenuto, presso l’Aula Magna “Barbieri” del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, il convegno organizzato dall’Associazione dei Dottori in Agraria e Dottori Forestali della Sardegna, dal titolo: Le polizze agevolate in agricoltura – Strumenti e opportunità offerte dalla nuova programmazione regionale e comunitaria per la gestione del rischio.

Il convegno, effettuato in collaborazione con i Consorzi di difesa delle provincie di Cagliari, Oristano e Sassari, rappresenta il secondo evento organizzato, nel 2024, dall’ADAF Sardegna, sul tema dei cambiamenti climatici e sulla resilienza che devono avere le aziende agricole per affrontare i nuovi scenari che si stanno prospettando per i prossimi anni.

Come illustrato dal Presidente dell’ADAF, Dott. Roberto Accossu, se il primo convegno aveva come tema principale l’importanza dell’acqua, quale elemento necessario e indispensabile, per l’adattamento delle aziende agricole ai cambiamenti climatici, l’assicurazione contro le avversità atmosferiche, in particolare le polizze agevolate in agricoltura, rappresenta uno dei principali mezzi con cui mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

L’evento si è articolato in due sessioni, intervallate dalla consegna del Premio di Laurea per l’anno 2023, assegnato dall’Associazione dei Dottori in Agraria e Dottori Forestali della Sardegna.

Nella prima parte del convegno sono intervenuti il Dott. Camillo Zaccarini Bonelli, della Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio dell’ISMEA, il Dottore Agronomo Francesco Sciascia della Green Assicurazioni, la Dott.ssa Eleonora Longo dell’Ufficio Gestione del Rischio dell’AGEA e la Dott.ssa Valentina Giovannelli della Leonardo S.p.A.

I relatori intervenuti hanno affrontato le numerose problematiche che, attualmente, interessano il comparto assicurativo agricolo, partendo dalle ripercussioni che i cambiamenti climatici hanno sui premi assicurativi e sulla programmazione colturale delle aziende agricole, sia sulle coltivazioni arboree sia sul comparto orticolo – cerealicolo.

Al termine della prima sessione, il Prof. Ignazio Floris, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, ha consegnato il Premio di Laurea ADAF alla vincitrice, la Dott.ssa Francesca Deiana.

Dopo la consegna del Premio, il convegno è proseguito con gli interventi del Dott. Roberto Lusci della D.G. Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale e del Dott. Albano Agabiti, Presidente Asnacodi.
I due interventi hanno messo in evidenza le diverse modalità con cui, in quattro regioni, si interviene per favorire l’accesso al credito per le aziende agricole e facilitare la stipula delle polizze agevolate in agricoltura…

Vedi articolo

PER CONSULTARE IL MATERIALE DEL CONVEGNO CLICCA QUI

 

 

Autore : Roberto Accossu - Presidente ADAF Sardegna e Vicepresidente FIDAF (da Teatro Naturale - rassegna stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *