La valorizzazione del territorio pugliese attraverso antiche testimonianze

La valorizzazione del territorio pugliese attraverso antiche testimonianze

Oggi pomeriggio a Bari, sarà presentato il volume di Vittorio Marzi: “La Murgia dei trulli. Paesaggi, architettura, itinerari, cultura, tradizioni”, piacevole itinerario attraverso le bellezze naturali della collina murgiana di Sud-Est

La Murgia è un disteso altopiano che domina il paesaggio della Puglia centrale. Sotto l’aspetto orografico può definirsi “la spina dorsale della Puglia”, costituita dal poderoso basamento calcareo che partendo dal limite della pianura di Foggia “il Tavoliere” si estende a quella di Brindisi, per terminare da una parte nelle serre salentine e dall’altra scendendo gradatamente verso il mare Ionio.

Geograficamente, la Murgia è suddivisa in due settori: Murgia di Nord-Ovest e Murgia di Sud-Est.
Nella Murgia di Nord la più alta (Monte Caccia 679 m.l.m.) è stato costituito “Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, secondo parco per grandezza della Puglia dopo quello del Gargano.
La Murgia di Sud-Est raggiunge un’altitudine minore, mantenendosi intorno ai 400-500. (Monte Orimini 519 m.l.m.). E’un territorio ’ di inusitata bellezza paesaggistica per la celebre “Valle d’Itria “meritatamente divenuta patrimonio dell’umanità, per essere uno dei più suggestivi paesaggi della collina murgiana, costellata di trulli nell’amena cornice della macchia mediterranea e della fitta rete di muretti a secco.  Per la notevole diffusione di questa tipica costruzione artigianale   il Trullo è divenuto nel 1996 patrimonio dell’UNESCO…
Ritorno della mandria - Pieter Brueghel Il Vecchio
Ritorno della mandria – Pieter Brueghel Il Vecchio
Autore : Vittorio Marzi, Georgofili INFO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *