LA FIDAF SI UNISCE ALLA SOCIETÀ AGRARIA DI LOMBARDIA NELLA CONDANNA DELL’ ATTO VANDALICO CONTRO LA SPERIMENTAZIONE DEL RISO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LA FIDAF SI UNISCE ALLA SOCIETÀ AGRARIA DI LOMBARDIA NELLA CONDANNA DELL’ ATTO VANDALICO CONTRO LA SPERIMENTAZIONE DEL RISO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Pubblichiamo il Comunicato Stampa della Società Agraria di Lombardia in merito all’atto vandalico effettuato contro la sperimentazione di una varietà di riso resistente al brusone. La FIDAF si unisce alla condanna dell’atto terroristico contro la scienza e esprime la sua solidarietà ai ricercatori dell’Università di Milano, che hanno sviluppato la nuova promettente tecnologia. La FIDAF ribadisce l’auspicio che le ricerche sulle TEA siano ulteriormente ampliate e che tutti gli ostacoli normativi alla loro sperimentazione e sviluppo siano prontamente rimossi.

COMUNICATO STAMPA

LA SOCIETÀ AGRARIA DI LOMBARDIA CONDANNA IL VILE ATTO VANDALICO CONTRO LA SPERIMENTAZIONE DEL RISO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE ED AUSPICA IL POTENZIAMENTO DELLA RICERCA SULLE TEA

Il Consiglio Direttivo della Società Agraria di Lombardia ha appreso con profondo sdegno la notizia del

vile atto di ecoterrorismo con cui ignoti -che si auspica siano rapidamente identificati e perseguiti con il

massimo rigore dall’Autorità Giudiziaria- hanno danneggiato, si spera non irreversibilmente, il pur

minuscolo campo sperimentale in cui veniva testata una varietà di riso ottenuta con TEA (Tecniche di

Evoluzione Assistita). Tale sperimentazione, consentita dopo un severo processo autorizzativo,

sostenuta dall’approvazione della Regione Lombardia, è potenzialmente in grado di limitare il

fabbisogno di interventi con fungicidi a protezione della coltura, e quindi di consentire produzioni a

basso impatto ambientale e ad elevato profilo qualitativo.

Il vile atto ecoterroristico, che mira ad impedire il progresso della ricerca scientifica, definisce in modo

inequivocabile la natura antidemocratica e la sconfinata stupidità di chi lo ha commesso.

Parimenti esso conferma il degrado valoriale e culturale della nostra società, evidenziando l’arroganza,

l’ignoranza e la violenza di certi sedicenti “ambientalisti”, che usano un tema di interesse universale

come l’ambiente per scopi inconfessabili. Al tempo stesso l’esecrabile atto rafforza la determinazione di

coloro che credono nei valori della cultura, della conoscenza, dell’innovazione, e della libertà nella

ricerca scientifica, nell’attività produttiva e nell’espressione del pensiero.

Per questi motivi la Società Agraria di Lombardia, mentre esprime solidarietà al pool scientifico

dell’Università degli Studi di Milano facente capo agli Amici Fabio Fornara e Vittoria Brambilla,

auspica che il processo autorizzativo della ricerca in essere sulle Tecniche di Evoluzione Assistita sia

prorogato e potenziato -tanto a livello comunitario che nazionale- e reso più accessibile anche alle

colture arboree, per le quali l’attuale orizzonte biennale nella sperimentazione costituisce un limite

oggettivo.

La Società Agraria di Lombardia, forte delle sue gloriose tradizioni nella ricerca, nell’innovazione, e nel

progresso dell’ agricoltura e delle scienze ad essa attinenti, ribadisce la sua disponibilità al dialogo ed al

confronto -basato sulle evidenze scientifiche e sulla oggettività dei dati tecnici- con tutte le Istituzioni

democratiche, per una evoluzione dell’attività agricola che sia autenticamente sostenibile ed al passo

con le crescenti esigenze dell’Umanità.

Autore : Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *