Il 4 febbraio 2022 inizierà il 22° ciclo dei Venerdì Culturali

Il 4 febbraio 2022 inizierà il 22° ciclo dei Venerdì Culturali

Inizierà il prossimo 4 febbraio il ventiduesimo ciclo dei Venerdì Culturali, che prevede conferenze a cadenza settimanale – tutti i venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – fino all’8 aprile. I Venerdì Culturali sono organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma con il patrocinio di CONFPROFESSIONI, e si svolgeranno a distanza mediante la piattaforma GoToWebinar® per dar modo di partecipare agli interessati di tutta Italia.

Particolarmente ricco il programma con interventi di qualificati relatori su temi di grande attualità e rilevanza: 

DataArgomento / Titolo Relatore/relatori
04/02Il Mondo Chiuso: Il conflitto tra Islam e modernitàElio Cadelo – Saggista e divulgatore scientifico e Corrado Clini – Ex ministro dell’Ambiente
11/02Da Linneo al genome editing: viticoltura e viti che resistonoAttilio Scienza – UNIMI
18/02Comunicazione nell’agroalimentare (in collaborazione con Società Agraria di Lombardia)Paolo Viana – Giornalista ed editore della testata online “RisoItaliano” e Roberto Salvatore Pilu – Docente presso UniMI e coautore del libro “Agrifake”  
25/02Sviluppo sostenibile delle aree montaneGianni Cannata – Parco Nazionale d’Abruzzo e Rosa Laura Romeo – FAO
04/03La valutazione nei progetti di sviluppo sostenibileMarta Bruno – FAO e Arrigo Montella – Finitaly
11/03Paesaggio del vino. Geodiversità dei paesaggi viti-vinicoli italiani Zonazione viticola e tracciabilità geografica di vini di pregio attraverso analisi geochimiche: un caso di studio nell’area di produzione del vino Cesanese (Lazio)Silvano Agostini – Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo. SIGEA e Massimo Mattei – UniRoma3
18/03Acquacoltura e pesca artigianale in Italia alla sfida della sostenibilitàRiccardo Ceccarelli – Biologo, esperto di acquacoltura
ed Emilio Notti – Tecnologo, CNR IRBIM
25/03Sustainable Food DesignStefania Ruggeri – CREA-NUT e Sonia Massari – UNIROMA3
01/04Il Genome  editing nel rinnovamento varietaleEdgardo Filippone  – Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria e Deborah Piovan – imprenditrice agricola e comunicatrice
08/04Argomento relativo alla zootecnia da definire (in collaborazione con la Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale – FIDSPA)In corso di definizione

Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP. Non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se collegati mediante il numero telefonico ricevuto al momento dell’iscrizione. 

Per info scrivere a fidaf.livenza6@gmail.com o info@ardaf.it e/o visitare www.fidaf.itwww.ardaf.itwww.agronomiroma.it

Autore : Redazione FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *