Geoparchi

I geoparchi costituiscono una tipologia di territori che si stanno affermando a livello nazionale e internazionale per l’attuazione di politiche di tutela e di valorizzazione della geodiversità e del patrimonio geologico. È del 2000 il lancio della Rete europea dei geoparchi (European Geoparks Network) da parte di quattro paesi europei (Grecia, Francia, Spagna, Germania), a cui fa seguito nel 2004 la costituzione di una Rete globale dei geoparchi sotto il patrocinio diretto dell’Unesco.

La rete conta al momento 120 membri disseminati in 33 nazioni; oltre la metà del totale è rappresentata da geoparchi europei, di cui ben 10 in Italia, il secondo paese al mondo dopo la Cina che ne conta 33; sono ancora poco rappresentate le Americhe (due geoparchi in Sudamerica e due in Canada), mentre uno solo si trova in Africa, precisamente in Marocco.

Un geoparco è un’area con caratteristiche geologiche di particolare rilevanza e una strategia di gestione che integri la conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico con lo sviluppo culturale e socio-economico locale e la salvaguardia dell’ambiente. Si tratta di un approccio complessivo basato sul concetto di identità locale quale prodotto evolutivo dell’interazione continua tra fattori naturali e attività umane…

Vedi articolo INTERSEZIONI

Ploughing up Turnips, near Slough, William Turner
Ploughing up Turnips, near Slough, William Turner
Autore : Valeria Caironi - Dipartimento di Scienze della Terra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *