Cambiamenti climatici e danni all’agricoltura: quale ruolo per le assicurazioni?

Cambiamenti climatici e danni all’agricoltura: quale ruolo per le assicurazioni?

Gli eventi meteorologici estremi, quando si abbattono su sistemi socio-economici esposti e vulnerabili, possono causare rilevanti impatti economici negativi, in particolare nel settore agricolo. I disastri naturali sono costosi sia in termini di prevenzione che in termini di recupero dopo l’evento. Negli ultimi tempi si è registrata una crescita dei rischi e dei danni, come combinazione, da un lato, di determinate dinamiche socio-economiche e, dall’altro, dell’intensificazione di eventi meteorologici estremi, risultato dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo.

Esistono strumenti che offrono una compensazione finanziaria a chi viene colpito dai disastri. Ad esempio, nei grandi disastri in cui non c’è responsabilità legale, i fondi per le emergenze nazionali (per lo più attraverso aiuti di stato) hanno tradizionalmente svolto un ruolo di primo piano. Questi fondi sono però molto costosi e la distribuzione dell’onere può risultare iniqua. Un approccio alternativo è quello delle soluzioni assicurative, che danno il diritto agli assicurati di ricevere un risarcimento, in caso di sinistro, in cambio del regolare pagamento di una somma (il premio assicurativo)…

Vedi articolo

The Artist's Garden at Eragny - Camille Pissarro
The Artist’s Garden at Eragny – Camille Pissarro

Autore : Rassegna Stampa CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *