Alcune note di aggiornamento sull’epidemia di Xylella Fastidiosa in Italia e in Europa

Alcune note di aggiornamento sull’epidemia di Xylella Fastidiosa in Italia e in Europa

Dal 2013 (anno della diagnosi di Xylella fastidiosa nel Salento) ad oggi (cioè ca. 4 anni dopo) il batterio ha raggiunto come punto più lontano rispetto a Gallipoli (focolaio primario della malattia su olivo e altre piante), la campagna di Ostuni, in provincia di Brindisi: un percorso in linea d’aria di circa 80 km. Comunque, in seguito al rinvenimento di Xylella fastidiosa (Xf) in una pianta di olivo (prot. SELGE n° 50/2016 del 17/10/2016 del CNR), in agro di Ostuni, è stata ridefinita la “zona cuscinetto” ai sensi del paragrafo 3 dell’art. 4 della decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i…

Vedi allegato

Monet painting in his garden at Argenteuil - Auguste Renoir
Monet painting in his garden at Argenteuil – Auguste Renoir
Autore : Giuseppe Surico, Georgofili INFO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *