Settimana celebrativa il Centenario del Congresso Nazionale delle Bonifiche – San Donà il 23/03/1922

Settimana celebrativa il Centenario del Congresso Nazionale delle Bonifiche – San Donà il 23/03/1922

In coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni  Unite e ricorsa quest’anno il 22 marzo, nella stessa  settimana si sono svolte tra Roma e San Donà di Piave le giornate celebrative il Centenario del Congresso Nazionale delle Bonifiche, la prima grande kermesse italiana sulla Bonifica, organizzata nella Città del Piave tra il 21 ed il 23 marzo 1922, su iniziativa della Federazione Nazionale delle Bonifiche, presieduta dal Conte Camillo Valle, all’epoca Presidente del Consorzio di Bonifica Pianura Veneta, tra Livenza e Tagliamento.

La giornata inaugurale delle celebrazioni si è svolta a Roma, presso la Sala del Tempio di Adriano nella locale Camera di Commercio, ed ha visto la partecipazione di diverse autorità, oltre ai numerosi rappresentanti dei Consorzi di Bonifica, tra Presidenti, Direttori e Dirigenti, provenienti da molti dei più importanti Consorzi di tutta Italia, coinvolti nella celebrazione dell’iniziativa dall’Associazione Italiana Bonifiche ( ANBI), rappresentata dal Presidente Nazionale Francesco Vincenzi e dal Direttore Generale ing. Massimo Gargano.

La giornata inaugurale ha previsto una serie di interventi ispirati dal seguente tema:

Sfide ed Impegni del Sistema dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione per la difesa del Suolo e la gestione della risorsa Acqua.

Dopo i saluti istituzionali di Antonio Caratù. funzionario della Camera di Commercio di Roma, delegato dal Presidente dr. Lorenzo Tagliavanti, e del Sindaco di Roma, prof. Roberto Gualtieri, sono intervenuti per la presentazione del volume “La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua”, gli autori nelle persone del  prof. Erasmo d’Angelis, Segretario Autorità Bacino Distrettuale Appennino Centrale; della Prof.ssa Elisabetta Novello del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova ( responsabile anche del coordinamento Scientifico di tutto il Congresso ) e dell’ing. Massimo Gargano, Direttore ANBI, che hanno curato la preparazione del libro.

A moderare il dibattito è intervenuto Nicola Saldutti, giornalista del Corriere della Sera, caporedattore delle pagine economiche del quotidiano.

Il primo invitato a parlare è stato il prof. Erasmo D’Angelis, noto per le Sue competenze in campo ambientale ed idraulico, a livello di Autorità di Bacino. Egli si è recentemente occupato del Piano Invasi, esteso a tutta la penisola, per fronteggiare il dissesto idrogeologico del territorio.

Egli è esordito ricordando come la Bonifica rappresenti un pezzo importante del nostro Paese, fondamentale per la sostenibilità idraulica ed economica di ogni attività, le cui radici sono ben rappresentate nella storia del libro pubblicato da ANBI in questa occasione, che si propone in un momento molto delicato per la complessità dei problemi connessi al cambiamento climatico.

La risorsa acqua è stata da sempre sottovalutata, rinviando sempre ad altra data le occasioni per pianificare le tante cose ancora da fare per la sua tutela.

Eppure il nostro è il Paese europeo dove piove di più: 302 miliardi di mc di precipitazioni annue; ha una rete di 7500 corsi d’acqua corrente; dispone di 370 laghi e laghetti naturali, con 524 dighe per il contenimento dell’acqua necessaria alla produzione idroelettrica; ha realizzato 20.000 invasi per il contenimento e la riserva dell’acqua piovana caduta in eccesso.

La nostra penisola rappresenta l’ultimo lembo di terra emerso dalle acque, oltre 500 milioni di anni fa, come un ponte che attraversa il Mediterraneo.  L’esercito green dei Consorzi di Bonifica sono le istituzioni deputate al controllo ed alla gestione di questo patrimonio che, in un territorio emerso per 2/3 di superficie in rilievo, ed 1/3 di pianura alluvionale, se non fosse governato con l’attenzione e la competenza richieste, sarebbe destinato a subire continue e catastrofiche alluvioni, con tempi di ritorno sempre più brevi.

L’occasione di celebrare lo storico evento vissuto un secolo fa a San Donà di Piave, e la presentazione di questo libro sulla storia italiana dell’acqua, ci consentono di rivedere e riflettere su quanto è stato fatto ed il molto che c’è ancora da fare.

Abbiamo ancora bisogno di progettare nuove infrastrutture, che riducano le perdite d’acqua dolce, che consentano di depurarla e distribuirla all’utenza agricola nelle migliori condizioni di salubrità, per esaltare le capacità produttive delle nostre campagne.

La produzione agricola va tenuta in equilibrio con le necessità indotte dal Cambiamento Climatico e con quanto previsto nella Cop 26 di Glasgow, tenendo conto come l’ICPP abbia valutato intorno al 95% l’influenza antropica sul Cambiamento Climatico, con l’aumento delle temperature medie esistenti nel pianeta ed i processi di desertificazione in atto.

Le altre autorità presenti hanno sottolineato come siano comunque ben portati questi 100 anni di vita dal sistema dei Consorzi di Bonifica.

Tra questi il dr. Alessio Rotta, Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, ed il Sottosegretario Francesco Battistoni, alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

E’ stata segnalata la situazione finanziaria particolarmente favorevole, aperta dai recenti provvedimenti dell’Unione Europea, con la possibilità di sviluppare nuovi progetti di ammodernamento delle infrastrutture, come la rinaturalizzazione del Po, il completamento del Piano Invasi ed i nuovi progetti per l’estensione di un piano irriguo nazionale all’altezza delle necessità degli agricoltori.

Particolarmente coinvolto il Presidente nazionale di ANBI Francesco Vincenzi, che ha ringraziato per la loro numerosa presenza i Dirigenti ed i Direttori di diversi Consorzi di Bonifica, tra cui il Consorzio del Veneto Orientale che ha ideato e cura l’organizzazione degli eventi legati al Festival della Bonifica.

Il Presidente Vincenzi ha rilevato come la bonifica sia un’attività in continuo rinnovamento, puntando su innovazione tecnologica, digitalizzazione, con una governance che miri a gestire in modo integrato il rapporto tra agricoltura e ambiente.  Nel recente passato ci si è spesso dovuti misurare con situazioni di emergenza che devono oggi lasciare il posto a pianificazioni lungimiranti, come seppero fare le grandi generazioni dei bonificatori del passato. Il Presidente ha infine ringraziato per la splendida sala romana, messa a disposizione quale sede dell’incontro, una eccellenza che profuma di storia, che ha ospitato in questa occasione il mondo della bonifica.

Sono infine intervenuti la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli ed il prof. Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale presso UniRoma3.

C’è stata anche la partecipazione straordinaria di Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale, coinvolto nell’organizzazione degli eventi teatrali nelle diverse edizioni del Festival della Bonifica, svolte negli ultimi quattro anni, in preparazione dell’evento celebrativo il Centenario, andato in esecuzione lo scorso mese di marzo.

Negli ultimi giorni di maggio 2022, ha trovato infine realizzazione l’ormai tradizionale Festival della Bonifica, una fitta kermesse di convegni, di seminari e di rappresentazioni teatrali e musicali, che stanno sempre più coinvolgendo nei temi della bonifica la popolazione del territorio.

Rilevante l’interesse suscitato nella stampa locale, specializzata e non, per un tema in passato ostico, per le categorie di cittadini interessate dai temi e dagli oneri della bonifica, e riscoperto in questa occasione, in tutta la sua importanza , per ragioni di valenza storica, quale il richiamo al famoso Congresso del marzo 1922, ma anche di valenza economica e sociale, in considerazione quest’anno della qualificante partecipazione ai lavori da parte  della Regione Veneto e dell’Università di Padova, che hanno dato un  taglio divulgativo di grande rilievo a tutto l’evento celebrativo, riconoscendo finalmente ai temi della Bonifica Integrale l’importanza che ha sempre rivestito per il territorio veneto, fin dalla seconda metà dell’Ottocento.

Dopo l’esordio romano di lunedì 21 marzo scorso, molto partecipato anche dalla politica con la presenza dei due Sottosegretari,  oltre che dai rappresentati delle Associazioni di Categoria del mondo agricolo, Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione degli Agricoltori ( CIA ), con la presenza delle massime autorità dell’Associazione Nazionale Bonifiche ( ANBI ), la celebrazione del Centenario si è ovviamente spostata in quella che fu la sede originaria del Congresso del 1922, la Città di San Donà di Piave, che vide l’evento iniziare in ambito regionale veneto per poi essere trasformato in Congresso Nazionale delle Bonifiche, in considerazione della straordinaria partecipazione di importanti Uomini politici e di numerosi Accademici e Studiosi di elevato rango, rappresentanti le regioni di ogni parte d’Italia e richiamati dall’importanza e dal prestigio dei promotori l’iniziativa, oltre che dalla qualità e dall’esteso orizzonte nel quale si proponevano la gran parte dei temi all’ordine del giorno, che consentivano, per la prima volta in Italia, di fare il punto della situazione in tema di bonifica, a quarant’anni dall’entrata in vigore della Legge Baccarini, il primo atto legislativo che aveva fissato dei precisi riferimenti circa la situazione delle terre di bonifica in Italia, terre sempre più estese in ogni angolo d’Italia, con il concorso delle grandi imprese agricole private e dello Stato.

La Legge Baccarini ( la n.269 del 25 giugno 1882 ), aveva anche contribuito a fornire delle connotazioni più precise al concorso dell’iniziativa pubblica e di quella privata, a ventun’anni dall’istituzione del Regno d’Italia, nella realizzazione delle opere di bonifica.

Essa prendeva il nome dall’ingegnere e deputato italiano Alfredo Baccarini, che si era proposto di normare la partecipazione all’attività dei Consorzi di Bonifica, istituzioni operative a nomina elettiva, cui fu riconosciuta una personalità giuridica che era implicita nella loro facoltà di imporre

tributi ai propri consorziati, consentendo di disporre dei finanziamenti necessari alla conduzione dei Consorzi  stessi.

L’ingegnere Alfredo Baccarini, nativo di Russi (Ravenna) nel 1826, fu Ministro dei Lavori Pubblici nelle legislature comprese tra il 1878 ed il 1883, con i Governi Cairoli e Depretis, sotto la figura del  monarca, il Re Umberto I° di Savoia.

La legge introdusse la distinzione tra bonifiche di prima e di seconda categoria.

L’intervento dello Stato avrebbe riguardato le opere di bonifica di prima categoria, che avrebbero interessato i progetti di più vasta portata, per un grande miglioramento igienico ed agronomico del territorio interessato.

Per tali opere era previsto che lo Stato sostenesse il 50% della spesa, con il 25% a carico di Comuni e Provincie, ed il restante 25% di competenza dei privati direttamente beneficiati dall’opera di miglioramento fondiario.

Le bonifiche di seconda categoria, ritenute di minor dimensione ed importanza, erano a carico diretto dei privati, a meno che non sussistessero anche ragioni di interesse pubblico. In quel caso lo Stato e gli altri Enti pubblici coinvolti sarebbero intervenuti per il 30% della spesa.

Il Congresso nazionale delle Bonifiche, realizzato nella primavera del 1922, cento anni fa, a San Donà di Piave, rappresenta a tutti gli effetti la prima manifestazione nazionale sulla situazione della Bonifica Integrale in Italia, con una partecipazione estesa alle principali autorità di governo del Regno d’Italia, di natura giuridica, tecnica ed economica, che per la prima volta si proponevano insieme per un’analisi dettagliata del sistema dei Consorzi di Bonifica e della situazione generale in cui versava la bonifica Italiana.

Iniziato come Congresso Regionale, nel corso dello svolgimento dei lavori a cui si trovarono a collaborare alcuni tra i nomi più illustri del mondo politico ed accademico italiani, emerse subito l’esigenza di adeguare l’intitolazione del Congresso ad un orizzonte nazionale, cui in effetti si stava progressivamente ispirando.

La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica, presieduta dal Podestà di Portogruaro Co. Camillo Valle, che era anche Presidente del locale Consorzio di Bonifica, d’accordo con il Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso Comm. Attilio Mazzotto, fu deciso l’adeguamento del Congresso alla nuova dimensione nazionale, che si era venuta configurando.

La Città di San Donà di Piave, sede del Consorzio di Bonifica del Basso Piave, oggi ridenominato Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale,  ebbe un ruolo preminente nell’organizzazione e nello svolgimento del Congresso, presentandosi al dibattito con l’Uomo più illustre di cui disponeva: il  prof. Silvio Trentin, giurista e docente universitario presso l’Università di Padova.

Egli presentò la prima delle sei relazioni su cui verteva il dibattito dei Congressisti: “La bonifica umana, scopo essenziale della bonifica idraulica ed indispensabile premessa della bonifica agraria.”

La seconda relazione fu affidata al prof. Vittorio Peglion, l’agronomo laureato a Pisa ma che proveniva da Bologna, dove era stato professore di  Biologia Agraria presso il Regio Istituto Superiore di Agraria di Bologna, di cui fu Direttore dal 1923.

La sua relazione si occupò di argomenti tecnici relativi alla bonifica ed ai miglioramenti fondiari.

Nella nuova Facoltà di Agraria, istituita all’inizio dell’Anno Accademico 1935/36, Peglion assunse l’insegnamento di Patologia Vegetale, dirigendo l’omonimo istituto fino al 1943. Come fitopatologo

fu autore di numerosi saggi sulle malattie delle piante ed, in tema di bonifica, scrisse un volume sulle Bonifche Ferraresi.

Rilevante fu anche la Sua attività politica, come Senatore del Regno dal 1937 e come Sottosegretario all’Agricoltura dal 1924 al 1927.

Fuori ruolo dal 1° novembre 1947, fu nominato Professore Emerito dell’Ateneo di Bologna.

La terza relazione venne affidata al prof. Arrigo Serpieri, noto esperto di Economia Agrraia e di Bonifica, e riguardava “I problemi economico sociali della bonifica agraria.”

Nativo di Bologna (1877), si laureò in Scienze Agrarie a Milano nel 1900. Morì a Firenze nel 1960.

La quarta relazione interessò il prof. Angelo Omodeo, ingegnere laureato al Politecnico di Milano, originario di Mortara ( Pavia), titolare di un importante Studio per le Opere Idrauliche, esperto di problemi delle acque, vicino politicamente a Filippo Turati ed alla rivista socialista Critica Sociale, attivo nella difesa dei braccianti agricoli e delle mondine, fu incaricato di importanti opere idrauliche in Sardegna ( la diga del Tirso ), come in molte altre regioni italiane ma anche all’estero, dove erano molto conosciute le sue competenze nel campo idraulico e della bonifica.

Le sue vaste conoscenze in molti comprensori dell’Italia insulare e meridionale, lo indicarono per svolgere la relazione su “Le bonifiche nell’Italia Meridionale ed Insulare”. La relazione del prof. Omodeo fu una delle più qualificanti dell’intero Congresso.

Molto interessante e di grande richiamo la quinta relazione, quella su “Il credito alle opere di bonifica agraria.”, affidata ad Emiliano Carnaroli, grande esperto nel campo del credito agrario, che ebbe il merito di istituire l’Istituto di Credito Agrario per la Redenzione delle Venezie, che sostenne finanziariamente l’attività dei bonificatori nel difficile momento seguito alla Grande Guerra.

All’esperto legale Antonio Marozzi, venne affidata l’ultima relazione su “La legislazione attuale in tema di bonifica”.  Sotto questo aspetto, dieci anni dopo il Congresso di San Donà, il prof. Serpieri presento’ in parlamento il Testo unico sulla Bonifica Integrale, la legge 215 del 13 febbraio 1933.

Numerose le personalità locali che ebbero ad occuparsi di bonifica, estendendo il loro impegno agli ambiti sociale, politico ed economico, a beneficio della comunità.

Tra coloro che presenziarono al Congresso, fornendo un importante contributo, vanno ricordati il grande bonificatore Giorgio Romiati, medico e soldato nella Grande Guerra, Alessandro Janna,  il prof. Vittorio Ronchi, futuro Ministro dell’Alimentazione nel corso della Seconda Guerra, che lo vide anche impegnato come agronomo nella direzione del  Tenimento di Maccarese, grande azienda agricola alle porte di Roma, presente al Congresso anche con il dott. Beneduce, futuro amministratore dell’IRI, che diede grande impulso alla bonifica negli areali delle Paludi Pontine, nelle grandi aziende bonificate del Mezzano, nel Ferrarese, e nel progetto allo studio per le Bonifiche Albanesi, che trovò spazio negli anni successivi all’annessione dell’Albania all’Italia.

Nella giornata del 23 marzo 1922, subito dopo la prima sessione congressuale, in località Ongaro Inferiore del Consorzio di bonifica del Basso Piave, succeduto al precedente Consorzio di Difesa e di Scolo, alla presenza delle principali Autorità civili e religiose, ebbe luogo l’inaugurazione della grande Idrovora del Termine, iniziata nel Luglio del  1919, su progetto esecutivo dell’ing. Fausto Guiotto, ingegnere Capo del Consorzio, e definita dal Comm, Mazzotto come “principio di un’era nuova per le terre tra il Piave e la Livenza”, il grande impianto rappresentava la più alta espressione di progresso tecnologico, in materia di sollevamento delle acque.

Si trattava di un impianto dotato di tre pompe centrifughe Riva, ad asse verticale, ciascuna azionata da un motore elettrico asincrono Ansaldo da 500 HP di potenza, in grado di sollevare 18.000 litri al secondo. L’idrovora venne azionata alle ore 19 del 23 marzo 1922, la sera dell’ultimo giorno del Congresso, al cospetto dei Congressisti e delle Autorità civili e militari presenti, al seguito anche del Cardinale Pietro La Fontaine, Patriarca di Venezia, che benedisse l’opera.

dott. Agr. Edoardo Rossi

Portogruaro, 31 maggio 2022

Autore : Edoardo Rossi - Consigliere Nazionale FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *