2021: i significativi risultati conseguiti dalla FIDAF

2021: i significativi risultati conseguiti dalla FIDAF

Quest’anno la FIDAF celebra la riunione del Consiglio Nazionale e l’Assemblea ordinaria il prossimo 16 di giugno. Pubblichiamo qui le conclusioni della relazione del Presidente ed il link al documento completo. 

Il quadro delle attività svolte nel 2021 che risulta da questa relazione, è un quadro molto ricco e significativo. Il bilancio complessivo non può quindi che essere considerato come soddisfacente in quanto gli indicatori di risultato immediato risultano largamente positivi. Qualche riflessione aggiuntiva meritano gli effetti generati dai risultati conseguiti.

Il primo effetto da considerare è il consolidamento della identità della FIDAF ed il suo posizionamento nel sistema agroalimentare italiano come alfiere della intensificazione sostenibile della produzione agricola e dell’innovazione tecnologica, sociale e organizzativa. Il ruolo centrale che assolvono con la loro opera quotidiana i laureati in scienze agrarie e forestali ne fa il perno della transizione ecologica del sistema agroalimentare e la FIDAF affianca in questo processo i colleghi impegnati lungo le filiere produttive, nella ricerca, nella consulenza tecnica, nell’insegnamento e nella formazione e nella amministrazione pubblica.

L’indubbio aumento di visibilità della FIDAF è il secondo effetto dei risultati conseguiti, come risulta evidente dagli indicatori di performance, quali il numero di partecipanti alle iniziative organizzate ed il loro grado di soddisfazione, il numero di contatti delle pagine web, il numero di contatti della lista di distribuzione degli inviti e delle rassegne mensili, ma anche dai colloqui con vari portatori di interesse del sistema agroalimentare italiano e con molti partner delle nostre iniziative. La visibilità raggiunta è certamente soddisfacente, anche se esiste ovviamente un grande spazio di ulteriore miglioramento, che non dobbiamo trascurare nel futuro.

Il terzo effetto è relativo alla accresciuta rilevanza della FIDAF, conseguita, fra l’altro, con l’ingresso in alcuni tavoli consultivi, quali il tavolo di partenariato nazionale per l’attuazione della Politica agricola comune post 2020. La maggiore rilevanza acquisita è testimoniata inoltre dal fatto che la FIDAF è diventata un partner ricercato da altre organizzazioni per intraprendere nuove iniziative. Il miglioramento di rilevanza conseguito è di grande importanza strategica per l’organizzazione, ma ancora non sufficiente, e deve quindi essere considerato come un obiettivo cruciale per lo sviluppo futuro della FIDAF.

Il quarto effetto dei risultati ottenuti riguarda infine l’influenza esercitata dalla FIDAF come attore del sistema agroalimentare italiano. A questo proposito, pur se si segnalano dei primi progressi, il lavoro da svolgere è ancora molto. Sarà essenziale a questo proposito un sostanzioso irrobustimento della struttura territoriale, nonché un deciso rafforzamento della squadra che opera a livello nazionale, accompagnato da un miglioramento delle disponibilità di risorse finanziarie.

Un’ultima considerazione va infine dedicata all’intenso lavoro di squadra che ha reso possibile conseguire gli importanti risultati riportati in questa relazione. Citare qui tutte le persone che hanno collaborato a vario titolo, per esempio contribuendo alla nostra rivista online, o collaborando alla organizzazione degli eventi, sarebbe qui impossibile, ma le ringrazio tutte sentitamente e chiedo loro di rinnovare e di intensificare il loro impegno anche nel futuro. Va comunque sottolineato l’apporto offertoci dal Dott. Nicola Santoro, che ha appoggiato le attività editoriali e le relazioni con altre organizzazioni e dalla Dott.ssa Angela Emmi, che ha curato le attività editoriali e gestito con rapidità e precisione la segreteria della FIDAF. Un grazie particolare al Presidente Emerito Luigi Rossi e ai tre vice-Presidenti Tommaso Maggiore, Edoardo Corbucci e Roberto Accossu, e gli altri membri del Consiglio di Presidenza, che hanno lavorato alacremente e con spirito di squadra alla riuscita di tutte le attività qui descritte, nonché ai Sindaci Franco Monti, Emanuele Triolo e Giuseppe Gisotti, che hanno monitorato la nostra contabilità. Un sincero ringraziamento va al Presidente di ARDAF Nicola Colonna che ha costantemente assistito la gestione della piattaforma informatica e molte altre attività.

Autore : Andrea Sonnino - Presidente della FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *