I modelli alimentari prevalenti, verso una transizione sostenibile

Abitudini e modelli alimentari nel mondo Marvin Harris, un antropologo americano di fama internazionale, ha scritto, a metà degli anni 80, un saggio dall’intrigante titolo Buono da mangiare – Enigmi del gusto e consuetudini alimentari. Non si tratta dell’ennesimo libro a metà tra il ricettario e lo sfoggio da gourmet, ma di un fondamentale testo di antropologia dei consumi alimentari. La ricerca affonda le sue radici nella cultura e tradizioni alimentari dei popoli, aiutando il lettore ad interpretare le più affermate abitudini alimentari esistenti nei diversi Paesi e le motivazioni alla base di tali scelte consolidate. Una delle ragioni che l’autore chiama in causa per interpretare ciò che “è buono da mangiare” e le sostanziali differenze tra luoghi e culture del mondo è da ascriversi ai condizionamenti ambientali che esistono, nonché alla densità demografica dei diversi paesi.

Harris analizza anche i rapporti costi/benefici, non solo economici, tra i diversi cibi prodotti e consumati prevalentemente nei diversi contesti. Si spinge anche a teorizzare le motivazioni “pratiche” alla base di certe preferenze/avversioni alimentari indotte da quattro grandi religioni: induismo, buddhismo, ebraismo e islamismo. Il cristianesimo viene analizzato solo in relazione al consumo, avversato o meno da alcune culture o popolazioni soprattutto dell’emisfero Nord, di carne equina. Per molti tabù alimentari l’autore ricerca le cause nel contesto dell’intera organizzazione produttiva degli alimenti, così come si è stratificata nel corso dei secoli. Harris analizza anche alcuni approcci molto discutibili degli aiuti alimentari offerti da alcuni Paesi sviluppati ad altri più poveri o in condizioni di emergenze umanitarie…

Vedi articolo ENEA Speciale Expo

Fishmarket on the Beach, William Turner
Fishmarket on the Beach, William Turner

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *