Venerdì Culturale 18.10.2024 “Contributo del PNRR all’innovazione sostenibile dell’agricoltura italiana”

Venerdì Culturale 18.10.2024 “Contributo del PNRR all’innovazione sostenibile dell’agricoltura italiana”

 

Relatori: Mario Vella (Direttore Unità di missione per l’attuazione del PNRR – MASAF) e Luna Kappler (Dirigente Ufficio di Monitoraggio dell’Attuazione del Piano Strategico della Politica agricola comune – MASAF)

 Modera Andrea Sonnino (Presidente FIDAF)

 

Il seminario si svolgerà in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®

Per partecipare da remoto è necessario iscriversi al seguente LINK:

https://attendee.gotowebinar.com/register/8537652157120550495

 

Al termine dell’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar.

Si raccomanda di seguire le istruzioni per la verifica dei requisiti di sistema.

 

Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP

(NB non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se si utilizza il collegamento telefonico mediante il numero ricevuto al momento dell’iscrizione)

 

LOCANDINA

L’incontro esplorerà il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’innovazione sostenibile del comparto agricolo italiano, adottando un approccio di filiera che stimola la collaborazione tra diversi attori, dal mondo agricolo alla logistica e alla trasformazione alimentare. Gli investimenti attuati sotto la responsabilità del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste sono finalizzati a migliorare la gestione di risorse scarse e preziose come acqua, energia e suolo, con l’obiettivo di rendere l’agricoltura più resiliente, competitiva e sostenibile, stimolando la collaborazione tra diversi attori, dal mondo della produzione e trasformazione agricola, alla logistica e alla ricerca.

Un elemento distintivo del Piano è l’approccio performance-based, che vincola il finanziamento al raggiungimento di milestone e target ben definiti. Questo garantisce non solo trasparenza e accountability, ma anche un miglioramento continuo e misurabile delle performance ambientali e di processo. Tale approccio, integrato anche nella nuova Politica Agricola Comune (PAC), assicura che ogni intervento porti a risultati concreti e misurabili lungo l’intera filiera, incentivando il raggiungimento di obiettivi condivisi. In questo contesto, la novità dell’approccio introdotto, sia dal punto di vista metodologico che per le caratteristiche delle spese ammissibili, richiede un forte contributo da parte dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali. Questi professionisti possono agire come intermediari efficaci, stimolando le imprese e agendo come sensori delle criticità.

Il confronto offrirà l’opportunità di esplorare a fondo questi aspetti, concentrandosi sulla governance degli investimenti e sulle azioni in atto per rispondere alle sfide del settore agricolo. L’analisi delle caratteristiche delle progettualità, dei meccanismi di finanziamento nonché dei criteri di performance permetterà ai partecipanti di riflettere sul ruolo delle politiche pubbliche per il prossimo futuro del comparto.

 

Mario Vella

Mario Vella è Direttore dell’Unità di missione PNRR presso il MASAF. È dirigente statale dal 2000 ed ha ricoperto il ruolo di responsabile di uffici dedicati alla programmazione, monitoraggio e controllo della politica di coesione europea e nazionale.

 

 

Luna Kappler

Luna Kappler è Dirigente dell’Ufficio di Monitoraggio dell’Attuazione del Piano Strategico della Politica agricola comune presso il MASAF. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Dirigente dell’Ufficio di Coordinamento della gestione presso l’Unità di missione PNRR dello stesso Ministero. Attualmente insegna “Earth Science, Biodiversity, Food and Bioeconomy” presso la Luiss Guido Carli. Dottore di ricerca in Infrastrutture e trasporti, è stata assegnista di ricerca in pianificazione territoriale, concentrandosi sulle esperienze internazionali dei distretti dell’innovazione.

 

 

 

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *