Elezioni europee 2024_ I Professionisti e l’Europa delle competenze

Elezioni europee 2024_ I Professionisti e l’Europa delle competenze

«Le elezioni del Parlamento europeo che si terranno nel giugno del 2024 saranno determinanti per l’integrazione e per lo sviluppo della società e dell’economia. Il voto europeo arriva in un momento delicatissimo, di conflitti e tensioni globali, di fronte alle quali l’Unione è chiamata a compiere passi decisivi per rafforzare il proprio peso politico nel complesso contesto geopolitico, per difendere la propria identità culturale e per implementare la competitività di un mercato unico che conta 23 milioni di imprese, tra cui spiccano oltre 5,6 milioni di liberi professionisti. Consapevoli della propria rilevanza, i liberi professionisti intendono giocare un ruolo di primo piano nel processo di transizione del mercato unico verso un’economia più sostenibile, più inclusiva e più competitiva, fornendo il proprio know how e la propria visione sui temi più rilevanti della prossima legislatura europea».

Gaetano Stella,
Presidente di Confprofessioni

L’Europa è di fronte a un bivio. Uno scenario geopolitico fortemente instabile, l’incertezza economica che investe il ceto medio e rallenta la competitività delle imprese, le profonde divisioni tra i Paesi membri, insieme al calo di fiducia verso le istituzioni europee hanno evidenziato tutti i limiti di una politica europea, ostaggio di una burocrazia che frena le procedure decisionali dell’Unione e ostacola il processo di integrazione del Mercato Unico. In questo contesto, le elezioni europee del prossimo giugno assumono una rilevanza assoluta per i 5,6 milioni di professionisti che operano nei 27 Paesi dell’Ue, e che svolgono un ruolo determinante nella corretta attuazione delle politiche varate da Bruxelles.
Il Parlamento europeo che sarà eletto dovrà dunque assumere scelte coraggiose per il futuro dell’Europa e imprimere un deciso cambio di passo per sostenere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, assicurando stabilità finanziaria e contenimento del debito. Al tempo stesso, sarà chiamato a rendere le istituzioni europee più efficaci, trasparenti e più vicine alle esigenze dei cittadini e delle imprese, semplificando i processi decisionali che riguardano la politica estera, la sicurezza, le politiche fiscali, il bilancio, la giustizia, la salute e il welfare. Ambiti che coinvolgono direttamente i liberi professionisti, i loro clienti e i loro pazienti…

VEDI DOCUMENTO CONFEDERALE ELEZIONI EUROPEE

 

Autore : ConfProfessioni, Ufficio Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *