Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Venerdì Culturale, 13 ottobre 2023 – “Borghi ed aree interne: prospettive innovative per luoghi identitari”

Ottobre 13, 2023 @ 9:30 am - 6:30 pm

Venerdì Culturale del 13.10.2023 “Borghi ed aree interne: prospettive innovative per luoghi identitari”, organizzato nell’ambito del 13° Cerealia Festival – Edizione 2023.
Il Convegno si terrà dalle ore 09:30 alle ore 18:30 in modalità ibrida presso Confagricoltura – Corso Vittorio Emanuele II, 101 – Roma e su piattaforma GoToWebinar previa iscrizione al seguente link:
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verrà riconosciuto 1 CFP.

Confagricoltura | Corso Vittorio Emanuele II, 101 – Roma

Convegno organizzato nell’ambito del 13° Cerealia Festival – Edizione 2023

La 13° edizione del Festival è dedicata alla memoria del prof. Lucio Fumagalli, presidente Insor

 

Nell’ambito della 13° edizione del festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il 13 ottobre Confagricoltura ospita, nella sua prestigiosa sede romana di Corso Vittorio Emanuele II n. 101, il convegno internazionale e multidisciplinare “Borghi ed aree interne:prospettive innovative per luoghi identitari”, organizzato da Insor (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) e FIDAF (Federazione Dottori Agronomi e Forestali), con la collaborazione della stessa Confagricoltura e di altre prestigiose istituzioni nazionali.

La giornata di lavori sarà aperta dai saluti di Massimiliano Giansanti Presidente Confagricoltura, Alessandra de Seneen Segretario Generale INSOR, Andrea Sonnino Presidente FIDAF, Roberto Ambrogi Presidente ARGA LAZIO, Guido D’ubaldo Presidente ODG Lazio e Antonino La Spina Presidente UNPLI. Seguirà il ricco programma di interventi moderati dalla giornalista Tiziana Briguglio.

Relatori ed interventi in ordine di presentazione per la sezione del mattino:

Salvatore De Meo (europarlamentare Presidente della Commissione Affari Costituzionali e membro AGRI IMCO ITRE ING2) Conservazione, sviluppo e sostenibilità. La politica di coesione europea per la valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne; Angelantonio Orlando (Segretariato Generale Unità di missione per l’attuazione del PNRR Direttore Generale, Ministero della Cultura MiC) “Attrattività dei borghi”: la misura M1C3 – Investimento 2.1 del PNRR; Maurizio Lozzi (sociologo – consigliere regionale Ordine Giornalisti del Lazio) Borghi come giacimenti etici, antropologici e culturali; Gabriele Desiderio (relazioni istituzionali, relazioni internazionali Unione Pro Loco d’Italia – UNPLI) Patrimonio immateriale e borghi: il lavoro dell’Unione delle Pro Loco in prospettiva UNESCO; Alessandro Barghini (Vice Presidente Istituto Nazionale di Sociologia Rurale – INSOR) Il suolo dimenticato; Angelo Caruso Di Spaccaforno (condirettore del PolisMaker Lab CISE – Politecnico di Milano) La questione identitaria dei borghi prima e dopo la pandemia. Cambiamenti in atto e futuri; Agata Maria Madia Carucci (ricercatore Istat) Il turismo rurale: la nuova identità delle aree interne; Filomena Maggino (professoressa di Statistica Sociale – Sapienza Università di Roma) Analisi e misurazione del benessere, indicatori di diseguaglianza e sostenibilità; Francesco Maria Bucarelli (Presidente FOSAN) Stili di vita e consumi alimentari in un borgo del Vallo di Diano: evoluzione delle abitudini alimentari nel comune di Rofrano; Massimiliano Monetti (Presidente Cooperative di Comunità Confcooperative Habitat) Beni comuni e comunità; Giovanna Sangiuolo (Vice Presidente PROMOItalia) Cairano, Alto Cilento e Valle di Suessola: sistemi alimentari locali come occasioni di duraturo sviluppo sostenibile per le aree interne; Lola Fernandez (Assessore Attività Produttive del Comune di Sezze LT) Un Comitato Locale per l’Occupazione finalizzato a promuovere “Il Cibo nella Terra del Mito”.

Nel pomeriggio il convegno proseguirà anche con testimonianze dalla Slovenia, paese del Mediterraneo a cui è dedicato il Festival 2023: Franc Bogovic (eurodeputato della Repubblica di Slovenia – contributo video) Smart Villages and their importance for evenly populated regions and rural areas; Davide Stokovac (architetto) Le sfide del paesaggio rurale e del villaggio nella società contemporanea, tra privato, pubblico e collettivo; Valentina Canali (Direttore Tecnoborsa) Mercato immobiliare possibile asset strategico per il territorio: strumenti e opportunità; Luigi Cremona (giornalista responsabile guide Touring Club Italiano) La promozione dei prodotti agroalimentari per la valorizzazione dei territori; Giorgio Grussu – Rosa Laura Romeo (Project Coordinator Mountain Partnership – FAO) Il progetto Mountain Partnership della FAO; Giovanni Ciarrocca (Segretario Generale Associazione Dimore Storiche Italiane – ADSI) L’associazione dimore storiche italiane (A.D.S.I.) e il territorio: aree interne, identità e storie.

Il convegno è stato Accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti per la formazione professionale continua (5 crediti – iscrizione obbligatoria su Formazionegiornalisti.it ), mentre ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verrà riconosciuto 1 CFP.

La partecipazione è in modalità ibrida.

Link per registrarsi e seguire l’evento da remoto (piattaforma GotoWebinar©seguire le istruzioni nella e-mail di conferma) https://attendee.gotowebinar.com/register/8449188741169979222

 

La partecipazione in presenza è gratuita e su prenotazione:

e-mail cerealialudi@cerealialudi.org | info line +39 350 011 9692

 

PROGRAMMA

 

Dettagli

Data:
Ottobre 13, 2023
Ora:
9:30 am - 6:30 pm