La FIDAF aderisce alla Italian Soil Partnership

La FIDAF aderisce alla Italian Soil Partnership

La FIDAF ha inviato al National Focal Point della Global Soil Partnerhip un messaggio di adesione formale alla Italian Soil Partnership (ISP). La Global Soil Partnership, istituita nel  2012, è un meccanismo che promuove la collaborazione internazionale  tra tutti i soggetti interessati alla salute del suolo, dagli utilizzatori del terreno agli amministratori pubblici, con l’obiettivo di migliorare la gestione sostenibile dei suoli. L’ISP, che è la componente italiana della Global Soil Partnership è nata nel 2015 per iniziativa del MIPAAF.

Il suolo è una risorsa  essenziale e una componente vitale dell’ambiente, da cui si produce la maggior parte del cibo. Allo stesso tempo il suolo offre lo spazio per gli insediamenti umani, nonché una serie di servizi ecosistemici fondamentali, quali la regimazione e l’approvvigionamento dell’acqua, la regolazione del clima, la conservazione della biodiversità e il sequestro del carbonio.  In poche parole, dal suolo dipende la nostra vita. Purtroppo però i suoli sono una risorsa limitata e sottoposta a pressione dall’incremento demografico e dal progressivo inurbamento della popolazione mondiale, con il conseguente aumento della domanda di alimenti e la crescente competizione per usi civili o industriali della terra. Secondo dati della FAO, a livello globale circa il 33% dei suoli sono severamente o moderatamente degradati.

Nonostante la loro enorme importanza per la sopravvivenza del genere umano e la necessità di azioni concrete per la loro salvauardia, i suoli hanno finora ricevuto un’attenzione modesta da parte dell’opinione pubblica e dei decisori politici. Dalla loro nascita la Global Soil Partnership e la Italian Soil Partnership si sono rese protagoniste di una serie di importanti iniziative a livello internazionale e nazionale, che hanno migliorato la collaborazione internazionale e aumentato la consapevolezza dell’importanza della salute dei suoli. L’adesione della FIDAF permette di aggiungere un portante anello: i laureati in Scienze Agrarie e Forestali, attivi nell’assistenza tecnica agli agricoltori, nella gestione di aziende agrarie, nella ricerca, nel controllo di qualità degli alimenti, nella produzione e distribuzione di mezzi di produzione e nella amministrazione pubblica, e quindi protagonisti della gestione sostenibile di questa essenziale risorsa naturale.

Immagine

Autore : Redazione FDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *