FIDAF, 24 maggio 2017, Consiglio e Assemblea – Relazione del Presidente

FIDAF, 24 maggio 2017, Consiglio e Assemblea – Relazione del Presidente

FIDAF, 24 maggio 2017

Consiglio + Assemblea 

 CONSIGLIO o. d. g. 

  1. Approvazione verbale precedente seduta;
  2. Comunicazioni del Presidente;
  3. Conto Consuntivo 2016;
  4. Bilancio Preventivo 2017;
  5. Esame ordine del giorno Assemblea;
  6. Varie ed eventuali.

  

ASSEMBLEA o.d.g. 

  1. Relazione sulle attività della Federazione;
  2. Conto consuntivo al 31.12.2016;
  3. Bilancio Preventivo 2017;
  4. Determinazione contributo annuale delle Associazioni;
  5. Varie ed eventuali.

  

Relazione del Presidente

Saluti e presentazioni

Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bologna. Presidente Maurizio Canavari (prof. Economista) e grazie a Gabriele Testa, già presidente ed ora Presidente della Federazione Regionale degli Ordini

L’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bologna dal 2016 ha istituito un Premio di Laurea rivolto ai laureati in Scienze Agrarie dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, volto a rafforzare i legami tra l’Associazione e la realtà accademica da cui essa trae la propria linfa vitale. L’iniziativa è stata condivisa con l’Accademia Nazionale di Agricoltura e con l’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bologna ed è stata accolta con interesse dai laureati del 2016 e 12 riassunti di tesi sono stati inviati da altrettanti candidati. Una Commissione di valutazione, composta da Domenico Regazzi, Gianpietro Venturi e Gabriele Testa, ha esaminato le proposte, rilevando come tutte fossero di buona qualità e di elevato interesse. Quattro di queste proposte, presentate dai Dottori Francesco Cavazza, Silvia Ceschi, Francesca Marini e Rocco Luigi Menzella, sono state prescelte per l’assegnazione del Premio.

La premiazione è avvenuta il 22 dicembre 2016 presso il Cubiculum Artistarum, nella storica sede dell’Archiginnasio. I premiati hanno presentato i loro lavori di ricerca, dimostrando oltre alle competenze conseguite nel corso dei loro studi anche la loro abilità di esposizione e capacità di sintesi. Gli articoli che seguono sono i riassunti dei lavori premiati, che AgriCulture pubblica come testimonianza della vitalità dell’attività di insegnamento e di ricerca inerente alle Scienze Agrarie. Proprio questa vitalità è l’elemento principale che ci fa sperare per il futuro, ma i lettori di AgriCulture possono anche valutare la qualità del contenuto delle ricerche selezionate per essere pubblicate. Visto il successo della prima edizione, l’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bologna riproporrà l’iniziativa anche nei prossimi anni, nella convinzione che valorizzazione e promozione delle competenze e delle conoscenze delle nuove generazioni siano necessarie per essere in grado di affrontare le sfide del futuro.

Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bologna e ARGA – Associazione della Stampa Emilia-Romagna L’ESPERIENZA DELLO SCRIVERE SU AGRICOLTURA, ALIMENTI, AMBIENTE Venerdì 5 maggio 2017, ore 17:00-19:30 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Sala Seminari, Viale Fanin, 50 (3° piano) – 40127 Bologna PROGRAMMA Saluti: Maurizio Canavari (Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali) e Gianpietro Venturi (Accademia Nazionale di Agricoltura) Interventi di apertura: – Il ruolo dei giornalisti specializzati – Lisa Bellocchi (ARGA Emilia-Romagna Marche e Umbria) – L’importanza dello scrivere in agricoltura – Gabriele Testa (pubblicista) Testimonianze, modera Alessandra Castellini (Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali) – Scrivere di agricoltura per gli agricoltori – Dulcinea Bignami (giornalista) – Scrivere di prodotti agricoli per gli operatori di mercato – Duccio Caccioni (pubblicista) – Scrivere di cibo e salute sui nuovi media – Alessandra Ravaioli (blogger) – Scrivere di agricoltura e ambiente per il mondo accademico – Davide Viaggi (ricercatore) – Scrivere la tesi di laurea ad Agraria: un esercizio per la professione – Francesco Cavazza (neolaureato)

 

University of Bologna Summer School on

Theory and Applications in Food Marketing and Consumer Preferences Analysis July 3-8, 2017, FIDAF, via Livenza, 6 – 00198 Roma (Italy)

http://experimentalauctions.jimdo.com

The course is aimed at learning the fundamentals and the recent advances of experimental auctions. It will provide the appropriate techniques to construct an experimental design, with software applications and workshops regarding specific problems in the field of food market valuation. It will also provide the appropriate knowledge of the models used in the experimental auction literature for the data analysis. Results interpretation and policy implications will be also discussed.

Instructors:
Rodolfo M. Nayga, jr. – Professor and Tyson Endowed Chair in Food Policy Economics in the Department of Agricultural Economicsand Agribusiness at University of Arkansas, USA

Andreas Drichoutis – Assistant Professor in the Department of Agricultural Economics at Agricultural University of Athens, Greece

Maurizio Canavari – Associate Professor in the Department of Agricultural Sciences at Alma Mater Studiorum-University of Bologna, Italy

(ARDAF) L’Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali lancia il PREMIO ARDAF 2016 – La ricerca agro-forestale dal laboratorio all’impresa, concorso riservato ai neo laureati nelle discipline agrarie, agro-alimentari, agro-ambientali e forestali, purché residenti nel Lazio, che abbiano discusso la propria laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea triennale nel periodo 01/01/2013 – 31/12/2015. Il PREMIO ARDAF 2016 intende offrire ai giovani laureati opportunità di crescita professionale e di incontro con il mondo delle imprese, che sono peraltro obiettivi dell’Associazione e di avvicinarli alle attività sociali che vengono periodicamente organizzate.

Per partecipare al Concorso occorre redigere un articolo attinente alla propria tesi di laurea, coerente e strettamente collegato con le ricerche e le analisi e le elaborazioni in essa riportate, che abbia carattere divulgativo. In particolare:

  1. i laureati in possesso di titolo quinquennale del vecchio ordinamento, lauree specialistiche, lauree magistrali devono produrre un testo finalizzato per una pubblicazione su riviste specializzate di settore;
  2. i laureati con titolo di laurea triennale devono produrre un testo per una pubblicazione su sito web.

  

PROGETTI

Progetto Regionale. COMETA. Quality testing of organoleptic properties of COffee blends via genetic and METAbolic fingerprinting. Le attività della FIDAF prevedono: comunicazione alle Istituzioni e al pubblico; traduzione dei dati scientifici (relativi a varietà di origine, qualità, attività sensoriali, nonché a chimica e genomica) in modo chiaro e comprensibile a tutti; predisposizione di un sito ad hoc per valorizzare il prodotto “caffè espresso” e i rispettivi aspetti culturali; gestione pagina Facebook Danesi; organizzazione della Conferenza finale da realizzare con la Regione e le Istituzioni partecipanti.

Progetto Approccio PEI AGRI_ CORSO FSE. Associazione romana, Ordine di Roma, grazie all’impegno del dott. Comegna

Il progetto Approccio PEI AGRI_ CORSO FSE –  Linea 3 – a valere sull’Avviso Pubblico “Crescita dell’adattabilità dei lavoratori mediante la formazione continua” – è stato approvato e prossimamente avrà inizio. Come da contratto l’IRS Europa s.c. (Interventi e Ricerche sociali) ha affidato alla FIDAF, che ha accettato, l’organizzazione di un seminario pubblico finale della durata di 5 ore e tutte le attività ad esso connesso. Progetto di grande rilievo, non solo per la Regione Lazio, ma per tutte le Regioni. Ermanno Comegna illustra

Progetti Europei

RUR 10-2017 TYPEU Project (RUR-10)

L’obiettivo è quello di creare un kit di strumenti per stimolare la creazione di capitale sociale nel settore agricolo in EU. Il tema proposto è quello dei prodotti tipici. Questo verrà effettuato attraverso una ricerca preliminare per raccogliere i progetti esistenti, le pratiche, le ricerche scientifiche e le innovazioni tecnologiche e metodologiche in tutta Europa, individuando anche le lacune nella disponibilità delle informazioni e delle conoscenze. Si arriverà così ad avere una struttura base che verrà via via implementata attraverso i risultati dei processi di indagine dedicati ed anche attraverso i risultati delle interazioni che avvengono mediante la rete telematica creata.

RUR 12-2017 METAFARMS Project (RUR-12)

L’obiettivo è la creazione di un marchio e di un pacchetto di strumenti per le “aziende agricole dimostrative” (ovvero aziende che si distinguono dalle altre per le “buone pratiche” utilizzate) in Europa. Attraverso questo marchio le aziende agricole potranno pubblicizzare, certificare e comunicare il loro status nonché le loro attività e, mediante una piattaforma dedicata, stabilire un flusso di conoscenze e di informazioni tra tutti i soggetti coinvolti (agricoltori, operatori, scienziati, organizzazioni di categoria, ecc) consentendo la diffusione delle “buone pratiche”.

RUR 13-2017  AFEKIT Project (RUR-13)

L’obiettivo è la  costruzione di un sistema educativo più competitivo che permetta l’utilizzo immediato  dei risultati della ricerca  da parte degli agricoltori, esso verrà perseguito attraverso la progettazione di un kit didattico che sarà ideato e sviluppato per supportare la creazione e la formazione di sistemi di istruzione a vari livelli (che vanno dai sistemi nazionali fino alla creazione di singole iniziative educative), al fine di creare una rete che metta in relazione le conoscenze in ambito agricolo (pubblicazioni scientifiche, “buone pratiche”, ecc).

RUR 15-2017 CoHo Project (RUR-15) “Community Hotel” (Comunità europea di Agriturismi).

 

 Rivista AgriCulture  www.fidaf.it e relativa NEWSLETTER

Una iniziativa impegnativa, ambiziosa, che va riscuotendo crescente attenzione e interesse, anche al di fuori degli ambiti della Federazione e delle Categorie rappresentate. Rinnovo l’invito a fornire materiale da utilizzare per la rivista.

Ringrazio come Autori: Fabio Pistella, Nicola Santoro, Alessandro Bozzini, Edoardo Rossi, Gaetano Mari, Fabio Manzione, Roberto Accossu, Andrea Sonnino, Edoardo Corbucci, Maurizio Canavari, e molti altri. La rivista Georgofili INFO, con  Franco Scaramuzzi, Dario Casati, Giovanni Ballarini, Claudio Peri, Francesco Ferrini, e molti altri.

Venerdì Culturali: Enrico Malizia, I SETTE, Fabrizio Rufo e Cesare Manetti, tutti i relatori.

FIDAF/CONFPROFESSIONI/CONAF

Da novembre 2015 la Federazione è socia di CONFPROFESSIONI http://www.confprofessioni.eu/sistema/associazioni/fidaf – la principale Organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia – e che il dott. agr. Edoardo Corbucci è stato designato quale Delegato permanente presso il suo Consiglio Generale.

Nominativi dei Referenti per le seguenti Delegazioni Regionali: Lombardia: prof. Tommaso Maggiore e dott. agr. Gianni Azzali; Emilia Romagna: dott. agr. Mario Leotti Ghigi e dott. agr. Gabriele Testa; Lazio: dott. agr. Vincenzo Di Luozzo e dott. agr. Francesco Menafra; Campania: prof. Domenico Tosco e dott. agr. Luigi Mennella; Calabria: dott. agr. Giuseppe Perri e  dott. agr. Francesco Cufari e Sardegna: dott. agr. Roberto Accossu.

Rappresentanti della Consulta Giovani: dott. agr. Luca Ceccarelli e dott. for. Martina Cherubini.

 

Assemblea UNASA a Macerata (18.05.2017) proposta della FIDAF

Accogliendo l’invito del presidente Michele Stanca vorrei affrontare il tema della comunicazione della scienza. La comunicazione con la società deve essere posta al centro dell’attenzione delle nostre Accademie, per due ragioni fondamentali che cercherò di spiegare brevemente. L’intervento del Prof. Franco Scaramuzzi, che abbiamo appena ascoltato, mi conforta in queste mie convinzioni.

Dicevo che due sono le ragioni fondamentali

  1. La straordinaria diffusione delle fake news. Le notizie false e le bufale sono pericolose per la comunità e rendono il mondo un luogo meno informato. Tutti noi abbiamo la responsabilità di frenarne la diffusione. Le Accademie scientifiche di UNASA hanno qualche ragione in più; infatti sull’agricoltura e sugli aspetti dell’alimentazione l’attenzione delle fake news è spasmodica! Faccio un solo esempio. Quello sviluppato stamattina da Michele sul genome editing. L’Italia e l’Europa guardano alla tecnologia del genome editing per uscire dal buio della ragione dove ci ha condotto la polemica attorno agli Ogm. Ora serve lo sforzo di tutti per non ricadere in polemiche non solo vecchie e dannose, ma anche sbagliate.
    Voglio riconoscere quanto di veramente prezioso viene da tempo svolto dall’Accademia dei Georgofili in particolare con INFO Georgofili. Gli articoli brevi ed efficaci sono letti da moltissime persone come posso verificare attraverso la Rivista AgriCulture della FIDAF che li rilancia anche mediante Facebook.
  2. La seconda ragione è più complessa e provo a spiegarla citando uno dei nostri Venerdì Culturali dove è stato trattato un tema di straordinario interesse “Allah e la Scienza” da parte di Elio Cadelo e di Luciano Pellicani.Perché tra la visione del mondo della cultura islamica e quella occidentale ci sono differenze così marcate? Perché le due società sono in conflitto? Perché i Paesi musulmani non riescono ad accedere alla modernità e ad accettare l’innovazione scientifica? Come mai l’Occidente si è caratterizzato proprio per la produzione scientifica e l’innovazione tecnologica? Perché i movimenti terroristici islamisti, pur utilizzando le nuove tecnologie, affermano che la scienza è “immorale” e contro la verità di Dio?
    Questo saggio di Elio Cadelo analizza le cause che hanno portato alla fine della cosiddetta “età dell’oro della scienza islamica” e alla definitiva scomparsa della produzione scientifica e tecnologica che da allora è assente nei Paesi musulmani. Quelle stesse interpretazioni ideologiche del Corano hanno portato al decadimento intellettuale arabo alla fine del Medioevo e sono diventate oggi la bandiera politica e ideologica del fondamentalismo e del terrorismo.

Cosa c’entriamo noi come UNASA? Basterebbe guardare al passato e cercare di comprendere il futuro dell’Italia e dell’Europa.

È grazie alle Accademie che si è formata la consapevolezza degli uomini di scienza di far parte di una comunità che condivide le stesse finalità e che si caratterizza per un comune progetto scientifico da realizzare. Esse favoriscono la collaborazione tra scienziati e introducono nuovi contenuti e metodi di indagine, in particolare la ricerca sperimentale e l’uso di strumenti scientifici. E’ dalle Accademie che hanno origine i primi periodici scientifici, che determinano un nuovo modo di comunicare la scienza. Per queste ragioni, le Accademie e le società scientifiche sono a buon diritto considerate una componente essenziale della cosiddetta rivoluzione scientifica a partire dal Seicento.

E’ grazie alle Accademie scientifiche (vedi Galileo) che sono maturati il concetto di uno stato moderno e il superamento del così detto stato teocratico, come rileva il libro di Elio Cadelo.

Credo si debba riflettere su questo tema: la comunicazione della scienza va fatta in modo chiaro e onesto. Le Accademie devono impegnarsi su questo tema che considero fondamentale.

Se siamo convinti dell’esigenza della comunicazione della scienza da parte dell’UNASA dovremo chiederci: cosa fare e come fare?

Venerdì Culturali  

 Sono stati realizzati – dal 7 ottobre 2011 ad oggi – 120 “Venerdì Culturali”, in 12 Cicli, organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma.

Sono stati trattati – da Relatori assai qualificati – Storia, Arte, Ambiente, Energia, Agroalimentare, Economia, Ricerca e Innovazione, Sviluppo sostenibile, Scuola, Formazione.

Gli incontri si svolgono – con partecipazioni a titolo gratuito – presso la FIDAF, in Roma, Via Livenza 6, il venerdì, dalle 17:00 alle 19:00, secondo un programma definito dalle predette Organizzazioni.

Uno o più relatori illustrano argomenti di elevato interesse, mentre i presenti, successivamente, arricchiscono l’incontro, mediante domande o proponendo spunti di riflessione.

Gli incontri sono gestiti da Luigi Rossi, Giuseppe Gisotti, Francesco Menafra, Nicola Colonna ed Edoardo Corbucci – Presidenti delle rispettive Associazioni – i quali li aprono con la presentazione dei Relatori.

Aderiscono ai “Venerdì Culturali” le Associazioni: I SETTE, AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) e CERES (Centro di Ricerche Economiche e Sociali), con lo spirito di far incontrare e confrontare diverse realtà e professionalità.

L’iniziativa ha conseguito e continua a suscitare grande interesse, sia per i temi trattati e l’autorevolezza dei Relatori, sia per la attiva partecipazione dei presenti alle discussioni che seguono.

Le presentazioni dei Seminari sono disponibili on line sul sito:

http://www.fidaf.it/index.php/venerdi-culturali-programmi-dei-cicli/

CEREALIA, VII EDIZIONE 8/11 giugno 2017, in distribuzione

Mietitura - Pieter Brueghel Il Vecchio
Mietitura – Pieter Brueghel Il Vecchio
Autore : Redazione FIDAF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *