Evoluzione della meccanica agraria dalle origini al XIX secolo

Evoluzione della meccanica agraria dalle origini al XIX secolo

L’uomo preistorico per sopravvivere  è diventato agricoltore; negli scavi  archeologici  si sono ritrovati attrezzi acuminati o affilati, usati per incidere il terreno o raccogliere le erbe da mangiare.  Alla preistoria risale il primo rudimentale aratro;  l’aratro del Lavagnone risale ad una fase iniziale della cultura di Polada  (nel 2000 a.C.) ed è il più antico aratro del mondo che sia giunto sino a noi.

Il nome deriva dalla località di Polada, nel territorio del comune di Lonato del Garda, dove negli anni tra il 1870 e il 1875 si ebbero i primi ritrovamenti attribuiti a questa cultura,  in seguito a lavori di bonifica in una torbiera. Altre ritrovamenti importanti si ritrovano nell’area tra Mantova e i laghi di Garda e di Pusiano…
Camille Monet in the Garden at the House in Argenteuil - Claude Monet
Camille Monet in the Garden at the House in Argenteuil – Claude Monet
Autore : Paolo Amirante, Georgofili INFO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *