Il benessere animale diventa un valore aggiunto

Il benessere animale diventa un valore aggiunto

Le scelte fatte dalle Regioni nella nuova programmazione: con i Psr una dote finanziaria complessiva di 138 milioni – Un ventaglio di interventi con ricadute anche economiche e ambientali

La misura 14 – Benessere degli animali – prevede un sostegno per gli allevatori che si impegnano ad attuare interventi che migliorano il benessere degli animali da allevamento oltre i requisiti minimi obbligatori stabiliti dalla condizionalità (Reg. (UE) n.1306/2013).

Il contributo è finalizzato a compensare i maggiori costi e/o i mancati introiti che le imprese zootecniche devono sostenere per l’applicazione di tali interventi; in particolare, quelli affrontati dall’allevatore nel primo periodo di adozione delle nuove tecniche e modalità di allevamento migliorative del benessere animale e che riguardano  prevalentemente il costo della manodopera aziendale (maggior tempo e attenzione dedicati alle operazioni), la necessità di coinvolgere il personale addetto nel processo di adattamento, di acquisizione e trasferimento del know-how, l’aumento delle spese per alimenti e lettimi, la gestione di particolari soluzioni tecniche e strutturali innovative.La misura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della priorità 3: promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo…

Vedi articolo

The Garden of Monet at Argenteuil - Claude Monet
The Garden of Monet at Argenteuil – Claude Monet
Autore : Manuela Scornaienghi, PIANETAPSR.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *