Uno sguardo a boschi e foreste…dallo spazio

Uno sguardo a boschi e foreste…dallo spazio

Studiano, controllano e monitorano l’inquinamento in atmosfera e in molte zone della Terra. Osservano e scrutano il pianeta in ogni dettaglio sia sul 70 % occupato da mari e oceani, sia sul 30% coperto da terre, continenti, isole. I satelliti rappresentano ormai uno strumento insostituibile per la vita “terrestre” di tutti i giorni. Da lassù, in orbita attorno alla Terra, su orbite equatoriali o polari, forniscono un contributo importante anche per la risoluzione di molte problematiche ambientali. Non sfuggono all’attento occhio elettronico dei satelliti le foreste, i boschi e le problematiche ad essi legate, come la deforestazione, gli incendi e i controlli, ad esempio, sul disboscamento.

Il ruolo dell’Italia  

L’Italia ha un ruolo molto importante nelle missioni di osservazione satellitare della Terra, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana e l’industria, in particolare Leonardo-Finmeccanica. Con la sua tecnologia, Leonardo ad esempio costruisce satelliti e sensori, realizza centri di controllo, sviluppa servizi e applicazioni, sia direttamente che attraverso le joint venture Thales Alenia Space e Telespazio ed e-GEOS, società di Telespazio e ASI. Attualmente, tra i satelliti più avanzati operativi in orbita vi sono il Sentinel-3A, dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), realizzato da Thales Alenia Space. E poi c’è la rete dei quattro satelliti COSMO-SkyMed, realizzati dall’industria italiana per conto dell’ASI…

Vedi articolo

The Garden in Spring Eragny - Camille Pissarro
The Garden in Spring Eragny – Camille Pissarro
Autore : Antonio Lo Campo, La Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *