Nei board della PA, professioniste a quota 29%

Nei board della PA, professioniste a quota 29%

Presentato a Roma il portale Pro-Rete. Il Dipartimento Pari opportunità e Confprofessioni in campo per promuovere l’ingresso di professionalità femminili ai vertici delle società della pubblica amministrazione e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Milano, 16 febbraio 2017. A quattro anni dal varo del Dpr 251 del 2012, sulla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle società italiane controllate da pubbliche amministrazioni, le donne rappresentano  quasi il 29% dei componenti nei board delle società pubbliche. Il dato è emerso il 15 febbraio 2017 durante il tavolo operativo per l’attuazione del protocollo d’intesa siglato lo scorso dicembre tra Confprofessioni e la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, e alcuni ordini professionali (Avvocati, Ingegneri, Dottori commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del Lavoro) aderenti al progetto Pro-Rete PA,

«Il protocollo d’intesa  punta a dare piena attuazione  alla normativa sull’equilibrio di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società della Pubblica Amministrazione e degli Enti pubblici, promuovendo la partecipazione delle donne professioniste ai processi decisionali e facendo emergere nuovi modelli di governance basati sulla parità di genere e sul merito» spiega Claudia Alessandrelli, segretario  di Giunta di Confprofessioni. «Inoltre, consente alle professioniste di accedere alla Banca dati delle professioniste per le pubbliche amministrazioni, Pro-Rete PA, messa a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri».

«I risultati sono incoraggianti, anche se nelle Regioni del Sud e nelle Isole, che presentano una percentuale inferiore, c’ è ancora molta strada da fare per superare le barriere che ancora frenano l’affermazione delle donne nella PA»  continua Alessandrelli. «Siamo fermamente convinti che le libere professioniste chiamate a ricoprire incarichi di vertice all’interno delle società controllate dalla Pubblica Amministrazione sapranno contribuire in maniera efficace e produttiva alla loro governance. È  importante diffondere anche a livello territoriale  la conoscenza dello strumento Pro – Rete  affinchè le professioniste e le  Pubbliche Amministrazioni vi possano ricorrere sistematicamente. Confprofessioni avviarà una campagna informativa e formativa per arricchire le professioniste di quelle competenze che sono necessarie allo svolgimento degli incarichi».

 www.confprofessioni.eu

Autoritratto - Artemisia Gentileschi
Autoritratto – Artemisia Gentileschi

Autore : Rassegna Stampa CONFPROFESSIONI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *