Caricamento Eventi

Prossimi Eventi

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Luglio 2024

Firenze, 1 luglio 2024 – I diritti nell’agricoltura 4.0 tra dati e algoritmi

Luglio 1 @ 9:45 am

Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti La Giornata di studio, organizzata su proposta del Comitato consultivo sulla digitalizzazione in agricoltura intende contribuire alla riflessione intorno alle sfide che il diritto si trova ad affrontare nel settore delle tecnologie dell’informazione  comunicazione (ICT, Informationand Communication Technologies). L’impatto nel settore agricolo della sensoristica, dei diversi dispositivi e strumenti di automazione, delle tecniche di raccolta, archiviazione e gestione di moli ingenti di dati, delle modalità di accesso, responsabilità e sicurezza sollevano interrogativi intorno…

Ulteriori informazioni »

Imola, 2-4 luglio 2024 – Giornate scientifiche e culturali di Imola 17° anno – “Dall’impatto delle esondazioni alla bonifica dei suoli alluvionati”

Luglio 2 @ 8:00 am - Luglio 4 @ 12:00 pm

From the floods impact to alluvial soils reclamation Giornate scientifiche e culturali di Imola 17° anno Palazzo Sersanti - Imola A un anno dagli eventi calamitosi che hanno colpito l'Emilia Romagna e la Toscana, mentre le stime sui danni edilizi sono attendibili, è difficile quantificare l'impatto sul comparto agro-forestale e sul tessuto sociale ed economico correlato, che si potrà valutare solo nel medio-lungo periodo. Le piogge intense hanno aggravato l'erosione delle aree collinari e montane vulnerabili e depositato materiali limosi…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 2 luglio 2024 – Agricoltura 2030: Le regole dell’agricoltura fra produzione e sostenibilità, un equilibrio incerto

Luglio 2 @ 10:00 am

Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line)   Le riforme della PAC introdotte nel dicembre 2021, hanno implicazioni rilevanti per tutta l’attività agricola e per le stesse finalità assegnate all’impresa agricola, tra produzione e sostenibilità. Ulteriori sollecitazioni sono venute in sede nazionale dalla riforma degli artt. 9 e 41 cost., ed in sede internazionale dai documenti approvati dal G20 per la riduzione delle emissioni. Le relazioni presentate nell’incontro propongono una lettura di queste regole, al crocevia fra produzione e…

Ulteriori informazioni »

3 luglio 2024 – Convegno online “Agroalimentare resiliente: adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso l’innovazione”

Luglio 3 @ 2:30 pm

Convegno online tramite gotowebinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/8996166095454389085 PROGRAMMA  

Ulteriori informazioni »

Casale Monferrato (AL), 4 luglio 2024 – “Attualità in pioppicoltura: territorio e miglioramento genetico”

Luglio 4 @ 9:00 am - 2:00 pm

CREA - Centro di Ricerca Foreste e Legno Str. Frassineto Po 35, Casale Monferrato PROGRAMMA 

Ulteriori informazioni »

Firenze, 8 luglio 2024 – “Rinnovata attualità del glifosate. Incontro con Aldo Ferrero.”

Luglio 8 @ 3:00 pm - 4:30 pm

Firenze - Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) Dopo un riesame durato circa 3 anni, alla fine dello scorso anno, la Commissione Europea ha rinnovato per 10 anni l’autorizzazione all’impiego del glifosate, l’erbicida più utilizzato a livello globale e di fondamentale importanza anche nel nostro Paese per la gestione della vegetazione indesiderata nelle aree agricole ed extra-agricole. Fugato ogni dubbio di criticità a livello sanitario e ambientale, il glifosate potrà continuare ad essere utilizzato per tutti gli usi agricoli…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 9 luglio 2024 – “Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA): la via italiana per l’innovazione genetica in agricoltura”

Luglio 9 @ 9:30 am

Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) permettono di modificare il patrimonio genetico delle piante in modo mirato e simile a quello che potrebbe avvenire in natura attraverso le mutazioni o l'incrocio. Grazie alle TEA sarà possibile salvaguardare la diversità e le peculiarità delle produzioni agrarie e questo è particolarmente importante per l’Italia, dove le numerose eccellenze vegetali sono minacciate dal cambiamento climatico che è sotto gli occhi di tutti. Il colloquio tra mondo…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 11 luglio 2024 – Giornata di Studio “Innovazione e conoscenza per l’agricoltura 2030”

Luglio 11 @ 10:00 am - 12:45 pm

Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti L’evento intende esplorare le opportunità offerte dai nuovi approcci di divulgazione, dall’innovazione nelle strategie di comunicazione e dalle tecnologie digitali per la divulgazione delle conoscenze nel settore agricolo. L’iniziativa si propone di analizzare l’evoluzione dei sistemi di trasferimento di conoscenza in agricoltura, da modelli lineari ad approcci più collaborativi e partecipativi; il ruolo delle nuove tecnologie nella divulgazione tecnico-scientifica, con particolare attenzione a banche dati, portali web e quotidiani online; l’impegno dell’università nella…

Ulteriori informazioni »

Settembre 2024

Padova, 9-12 settembre 2024 – SAVE-THE-DATE – XIV Congresso Nazionale SISEF “Foreste per il futuro. Nuove sfide per la gestione multifunzionale e la ricerca”

Settembre 9 @ 9:00 am - Settembre 12 @ 6:00 pm

Organizzazione Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF), Università degli Studi di Padova Presentazione del Congresso Gli ecosistemi forestali sono soggetti a continui mutamenti in risposta all’azione di diversi drivers. I cambiamenti climatici e di uso suolo, l’abbandono colturale o l’intensificazione della gestione, l’alterazione dei regimi dei disturbi naturali e le interazioni tra grandi disturbi, l’introduzione di specie invasive sono tra i principali fattori che negli ultimi decenni hanno indotto importanti modificazioni delle dinamiche…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi