
Perché la “scienza biodinamica” è incompatibile con Scienza e Università
Con inquietante frequenza l’università italiana si trova a dover affrontare le incresciose incursioni dell’Agricoltura Biodinamica che cerca di trovare spazio e riconoscimento all’interno del mondo accademico. A nulla…

Come si può valutare scientificamente la qualità degli alimenti?
1) INTRODUZIONE Nel nostro quotidiano siamo martellati continuamente dal termine “qualità”, è un intercalare continuo di tutti i prodotti che sono in commercio. Tutto è di qualità come…

SANSA: quantità in aumento per la prossima campagna ma è a rischio crisi per le aziende
Le imprese del settore risentono del livello troppo basso dei prezzi e della concorrenza sleale dei “furbetti delle rinnovabili”, che sottraggono l’olio alla sua destinazione alimentare.…

Trova il Metodo, avrai un tesoro
La logica scientifica serve ogni giorno “Ecco i primi passi per pensare meglio”…

Piantiamo 60 Milioni di alberi, ma facciamolo bene!
Lo scorso 12 settembre la Comunità Laudato si’ ha avanzato una proposta a firma di Stefano Mancuso, Direttore LINV, Carlo Petrini, Presidente Slow Food e del Vescovo di…

I molti punti critici del DDL 988 sul biologico – lettera aperta ai Parlamentari del gruppo SETA
Gentili Deputati e Senatori della Repubblica, da diverse fonti apprendiamo che fra le priorità del nuovo Governo rientra l’approvazione del ddl 988 – Disposizioni per la tutela, lo…

«Vazapp» I giovani contadini allargano il campo
Tenere i piedi piantati per terra e sognare è, in fin dei conti, l’ossimoro dei giovani. Ed è la contraddizione nascosta dietro il nome Vazapp, il primo hub…

«Sillabario di genetica» Il libro di Guido Barbujani – Milano, Bompiani settembre 2019
Solo studiando le basi di questa disciplina, spiega Guido Barbujani, si può discutere senza pregiudizi se gli Ogm sono nocivi o se ha senso parlare di razze umane…
La FAO e il Centro Agroalimentare Roma promuovono la vendita di frutta e verdura fresche nella sede dell’Agenzia ONU

I prodotti saranno regionali e potranno essere acquistati da dipendenti e visitatori della FAO…
Comunicato Stampa – Il campo nel piatto

La filiera agroalimentare che dal campo va alla tavola del consumatore rappresenta uno dei punti…
Profumo di carne

L’olfatto e la vista sono i primi sensi che guidano nella scelta e nella valutazione…
La complessità dei sistemi agroalimentari

Secondo Meadows[1] un sistema ha tre aspetti essenziali: gli elementi che lo compongono, le loro…
Venerdì Culturale 29.11.2019 – L’oro nero che veniva dal mare: commercio e utilizzo dell’ossidiana nell’epoca preistorica

Relatore: Franco Foresta Martin “L’oro nero che veniva dal mare: commercio e utilizzo dell’ossidiana nell’epoca preistorica”…
International Year of Plant Health 2020 – Protecting plants, protecting life

Pubblicata la brochure della FAO sull’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020 (International Year of…
Directed Evolution of Plant Processes: Towards a Green (r)Evolution?

Directed evolution (DE) is a powerful approach for generating proteins with new chemical and physical…