
COMUNICATO STAMPA – Dissesto idrogeologico minaccia Roma Capitale
La Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) e Italia Nostra (Sezione di Roma) chiedono al Comune di Roma l’attivazione urgente di un Servizio Geologico Capitolino e della “Cabina…

Roma, 28 febbraio 2018 – Workshop “Servizi di monitoraggio satellitare per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali”
Workshop del Tavolo Copernicus Agricoltura e Foreste Servizi di monitoraggio satellitare per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Si terrà nella mattina del 28 febbraio, presso…

Il mistero degli alveari del Verga
Nel terzo capitolo della parte seconda del “Mastro don Gesualdo”, Giovanni Verga descrive la sala grande del vecchio palazzo dei nobili Trao (FOTO), predisposta per i funerali del…

Terremoti: edifici oltre due volte più resistenti con innovativo intonaco “armato” made in Italy
Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più…

Un brandello di storia della Puglia : una torre diruta. Opportunita’ offerte dalla legge 158/2017
Mi piace segnalare l’articolo di Nicola Santoro, il quale offre ulteriori, documentate informazioni su “un brandello di storia” della Puglia ; regione che costituì oggetto della sua apprezzata…

Sei nuove aree iscritte nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici
(18.01.18) Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici sei nuove aree. Ad oggi…

L’agricoltura nazionale torna a concentrarsi sulla difesa del suolo
L’agricoltura italiana torna – se mai se ne fosse dimenticata –, a pensare con insistenza alla cura della sua base produttiva. Al di là della tecnologia, ci si…

Venerdì Culturale, 15.12.2017 – “I sistemi terrazzati: da strumenti per migliorare le rese agricole a espressione di paesaggio multifunzionale”
Relatore: Giuseppe Gisotti “I sistemi terrazzati: da strumenti per migliorare le rese agricole a espressione di paesaggio multifunzionale” Venerdì 15.12.2017 ore 17:00 INGRESSO GRATUITO Sala G. Medici – FIDAF…
MODELLO C3S PER ATTIVARE LO SVILUPPO RURALE NEI PVS: motivazioni e struttura

Il modello da noi proposto per attivare lo sviluppo rurale nei Paesi in Via…
La crisi dell’Atac, le scelte sbagliate e le soluzioni possibili

Quello che pubblico oggi è un lungo saggio sulla crisi dell’Atac, l’azienda dei traporti di…
Corona: «Un nuovo Testo unico per una gestione forestale sostenibile»

L’efficacia di applicazione del TU dipenderà comunque, in larga parte, dai decreti attuativi previsti, la…
Concorso fotografico HERITAGE for PLANET EARTH 2018

L’Accademia dei Georgofili ha patrocinato il concorso HERITAGE for PLANET EARTH 2018. Lo scopo del…
La capitozzatura, brutta e dannosa

La capitozzatura consiste, come è noto, nel drastico raccorciamento del tronco o delle branche primarie…
Asparagi e un’emanazione ancora misteriosa

Gli asparagi, un genere che comprende centocinquanta specie una delle quali l’Asparago officinalis L., sono…
Discovery of Gene Controlling Shape and Size of Wheat Spikelets Could Shape Future Crops

A new study conducted by a research team from John Innes Centre (JIC) has isolated…